Porti d’Italia: Bari protagonista il 5 luglio con tappe e ospiti

Una puntata speciale di Linea Blu Porti d’Italia si concentra su Bari, città di grande rilevanza storica e strategica, che funge da punto di collegamento tra l’Adriatico e i paesi dei Balcani. La trasmissione, in onda sabato 5 luglio alle ore 14:00 su Rai 1, approfondisce le peculiarità del porto e della città, con un’attenzione particolare ai rapporti internazionali e alla storia locale.
il ruolo strategico del porto di bari come punto di collegamento internazionale
Il programma vede la presenza della coppia composta da Donatella Bianchi e Fabio Gallo, che guidano gli spettatori attraverso le principali attività del porto di Bari. La puntata evidenzia come il porto rappresenti un nodo fondamentale per le rotte marittime verso i Paesi dei Balcani, in particolare Albania, Croazia e Grecia. Questi collegamenti sono essenziali per il commercio e lo spostamento di persone, consolidando Bari come uno dei principali snodi commerciali dell’area.
ricordi storici e testimonianze recenti sulla migrazione a bari
Nell’ambito delle narrazioni storiche, viene ricordato il grande flusso migratorio degli anni ’90, con esempio emblematico l’arrivo nel porto di Bari, nel 1991, della nave Vlora. A bordo vi erano circa 20.000 cittadini albanesi in cerca di una vita migliore. Per ricostruire quei momenti, gli autori intervistano il regista Alessandro Piva, tra i primi a documentare l’arrivo e le giornate successive.
I protagonisti del porto di bari: lavoratori e strutture operative
L’approfondimento sul funzionamento quotidiano del porto porta alla scoperta delle figure chiave coinvolte nelle operazioni portuali. Si incontrano i gruisti impegnati nella movimentazione dei carichi di grano, gli ormeggiatori che assistono le imbarcazioni in ingresso e uscita, oltre alla mascotte canina del porto, il cane Rex, che supporta nelle operazioni di attracco.
sedi operative ed eccellenze tecnologiche del porto bari
A Bari trovi anche la sede della stazione satellitare Cospas-Sarsat, centro all’avanguardia nelle attività di ricerca e soccorso. Questa struttura riceve richieste di emergenza sul territorio italiano e invia segnali alle capitanerie competenti per intervenire tempestivamente.
dalla storia antica alla cultura contemporanea: incontri con personalità locali
Nella puntata si ripercorrono anche le origini storiche di Bari, che fin dall’antichità era un centro commerciale importante durante l’epoca greca e romana. Nel Medioevo assume un ruolo centrale nella vita religiosa grazie allo spostamento delle reliquie di San Nicola nel 1087. Per parlare dell’identità culturale moderna della città, vengono ospitate figure come la scrittrice Gabriella Genisi.
gli ospiti presenti nella puntata:
- Gabriella Genisi – scrittrice
- Diverse personalità legate al mondo culturale e storico locale