Fine di The Black Phone Spiegata in Dettaglio: Significato e Teorie
![](https://jumptheshark.it/wp-content/uploads/2025/02/The-black-phone-ending-explained.jpg)
Il film The Black Phone si distingue per la sua narrazione intrigante, mescolando elementi horror e sovrannaturali. La storia ruota attorno a Finney, un ragazzo di tredici anni, che si trova intrappolato da un serial killer noto come “The Grabber”. Quest’ultimo lo rapisce e lo rinchiude in un seminterrato insonorizzato, insieme a un telefono misterioso che gli permette di entrare in contatto con le vittime passate del killer.
Finney uccide The Grabber nel finale
Il film horror oscuro finisce con vittoria
Nel momento culminante della storia, Finney si trova a dover affrontare direttamente The Grabber. Dopo che il killer ha ucciso brutalmente il proprio fratello, si prepara a colpire Finney con un’ascia. In un atto di disperazione, il giovane riesce a usare un trucco appreso dalle vittime passate per salvarsi. La lotta finale culmina in un trionfo per Finney, che riesce a disarmare The Grabber e ad infliggergli il colpo fatale con un telefono preparato per l’occasione.
The Grabber poteva ascoltare il telefono?
La novella breve suggerisce che The Grabber conosce il telefono
All’interno del seminterrato insonorizzato, è presente il Black Phone, che rimane disconnesso. Nonostante questo, attraverso la narrazione si scopre che Finney è il primo a sentire il telefono squillare. I fantasmi delle vittime passate avvertono Finney del potere di questo strumento. Durante il combattimento finale, la presenza delle voci delle vittime sembra indurre spavento in The Grabber, suggerendo una connessione con il mondo dei vivi.
The Black Phone rappresenta il senso di colpa di The Grabber
Il killer sadico è consapevole del suo errore
Il Black Phone è emblematico del tormento interiore di The Grabber. Inizialmente, egli ordina a Finney di posare il telefono, ma ciò che emerge è una manifestazione del suo senso di colpa. La presenza del telefono e le interazioni con le vittime passate indicano che egli non può fuggire dalle sue atrocità. Questo strumento diventa l’arma finale utilizzata per fermarlo, simbolizzando una vittoria della giustizia e del bene sul male.
I temi di bullismo in The Black Phone
Il bullismo è un elemento ricorrente in The Black Phone. Finney e sua sorella Gwen subiscono violenze da parte di un padre alcolizzato, mentre Finney non può fermare i suoi bulli. L’opera offre un messaggio significativo su come combattere l’abuso e una riflessione sul sostegno reciproco tra le vittime.
Il significato reale del finale di The Black Phone
Una storia di horror su buono e male
The Black Phone si configura non solo come un film horror, ma anche come una narrazione di speranza. La lotta contro il male è presentata attraverso la comunità e l’unità delle vittime, evidenziando come la giustizia possa prevalere anche oltre la tomba.
Il finale di The Black Phone può creare problemi per un sequel
Ethan Hawke torna nel sequel
Dopo il notevole successo al botteghino, è stato annunciato un sequel per The Black Phone. Il finale lascia interrogativi su come sia possibile riportare in scena The Grabber, poiché la conclusione della storia sembra definitiva. Elementi sovrannaturali potrebbero fornire un modo per il ritorno del villain.
- Griffin Stagg – Michael Banks Repeta
- Billy Showalter – Jacob Morran
- Vance Hopper – Brady Hepner
- Bruce Yamada – Tristan Pravong
- Robin Arellano – Miguel Mora
The Black Phone libro ha un finale molto più corto
Il film ha aggiunto alla vittoria di Finney
Il film differisce notevolmente dalla novella originale, in particolare nel finale che viene esteso e arricchito, fornendo una chiusura più significativa per la storia di Finney e le sue relazioni familiari.
Come il sovrannaturale gioca in The Black Phone
Finney e Gwen hanno abilità speciali?
Il film mostra connessioni sovrannaturali tra Finney e Gwen. Durante gli eventi, Gwen sogna le vittime, suggerendo una certa relazione con abilità psichiche. Questo aspetto potrebbe essere ulteriormente esplorato in eventuali sequel.
Come è stato ricevuto il finale di The Black Phone
Un film horror oscuro ottiene un finale che piacerà al pubblico
Il finale ha accolto consensi, soddisfacendo le aspettative degli spettatori che desideravano un esito positivo per il giovane protagonista, nonostante le tematiche oscure del racconto.
Un sequel o spin-off di The Black Phone esiste
V/H/S/85 contiene un cortometraggio collegato a The Black Phone
Un cortometraggio intitolato “Dreamkill”, incluso nel film V/H/S/85, accenna alle tematiche del film. Questa connessione dimostra un ampliamento dell’universo narrativo e delle abilità sovrannaturali collegate ai personaggi di The Black Phone.