Fast & Furious: le acrobazie più realistiche e irrealistiche svelate da un esperto

Contenuti dell'articolo

Le produzioni della saga di Fast and Furious sono note per le sequenze spettacolari e spesso esagerate, che sfidano le leggi della fisica. Alcuni episodi presentano scene che, nonostante l’elevato livello di spettacolarità, si distaccano dalla pura fantasia per avvicinarsi a una certa plausibilità scientifica. Analizzare queste sequenze permette di comprendere come il franchise abbia raggiunto un equilibrio tra realtà e finzione, offrendo al pubblico momenti adrenalinici senza abbandonare del tutto i principi fondamentali della fisica.

furious 7 presenta una scena altamente realistica secondo un esperto di fisica

la scena più credibile del franchise

Nel film Furious 7, uno degli episodi più iconici riguarda la sequenza ambientata in Azerbaijan, dove i protagonisti affrontano i nemici a bordo di veicoli in movimento. In questa scena, Brian O’Conner (interpretato da Paul Walker) si trova su un bus che improvvisamente cade da un dirupo. La sua capacità di salire sull’automezzo mentre precipita e di aggrapparsi al retro dell’auto di Letty è stata valutata positivamente da un esperto in fisica.

Il fisico Diandra Leslie-Pelecky ha riconosciuto la plausibilità della scena, sottolineando come essa rappresenti un esempio pratico delle leggi newtoniane. Ha evidenziato come il personaggio segua il principio secondo cui “un oggetto in movimento continuerà a muoversi” . La sua analisi ha portato a giudicare questa sequenza con un punteggio massimo di 10/10, definendola creativa ma comunque compatibile con le leggi naturali.

Secondo Leslie-Pelecky: “È come provare a salire su una scala mobile che scende. È tutto una questione di inerzia e forza applicata.”

fisico assegna un punteggio molto basso a una scena di fast & furious 6

impossibilità evidente nella sequenza finale

Nell’episodio Fast & Furious 6, uno dei momenti più criticati dal punto di vista scientifico riguarda la corsa contro un aereo cargo durante la fase finale del film. In questa scena, i protagonisti cercano di impedire il decollo del velivolo attraverso azioni spericolate con le auto.

L’esperta Leslie-Pelecky ha dato alla sequenza un punteggio pari a 1/10, evidenziando come la lunghezza della pista necessaria sarebbe irrealizzabile considerando le dimensioni reali delle piste aeroportuali più lunghe al mondo (meno di quattro miglia). La scena mostra vetture che percorrono distanze impossibili e che finiscono per uscire fuori dall’ambito delle possibilità umane.

Soprattutto critica è la parte in cui Dom guida l’auto fuori dal velivolo in fase di crash: “Questo dettaglio supera ogni limite ragionevole,” sostiene Leslie-Pelecky.

considerazioni sulla verosimiglianza delle scene d’azione

Mentre molte sequenze dei film della saga sono chiaramente frutto dell’immaginazione e dello spettacolo visivo, alcune trovano riscontri nella fisica reale grazie all’intervento di esperti qualificati. La capacità del franchise nel mantenere alcune scene credibili dimostra che anche nelle produzioni più esagerate ci sono momenti che rispettano almeno alcuni principi fondamentali della scienza moderna.

  • Brian O’Conner su bus in caduta libera – 10/10 realistico secondo gli esperti;
  • Corsa contro l’aereo cargo – 1/10 realistico per limiti pratici;
  • Sfide spaziali o viaggi intergalattici – considerati totalmente irreali;
  • Sprint tra auto e grattacieli – spesso esagerato ma con alcuni dettagli plausibili;
Membri del cast principali:
  • Vin Diesel
  • Pablo Walker (Paul Walker)
  • Michelle Rodriguez
  • Tyrese Gibson
  • Eva Mendes
  • Luis Black
  • Sung Kang
  • Bow Wow (Shad Moss)
  • Jordana Brewster
  • Dwayne Johnson (The Rock)
  • Jason Statham
  • Charlize Theron
  • I dris Elba
    John Cena

Rispondi