Mondiale per club 2025: semifinali in diretta su Canale 5

Le semifinali del Mondiale per club 2025 rappresentano uno degli eventi più attesi nel panorama calcistico internazionale, offrendo un palinsesto ricco di sfide tra squadre di grande calibro. Trasmesse in diretta e visibili anche gratuitamente su piattaforme come DAZN, queste partite vedono protagonisti club di spicco che si contendono il passaggio alla finalissima del 13 luglio. In questo articolo vengono analizzati i dettagli delle due sfide, i principali protagonisti e le informazioni chiave per seguire al meglio l’evento.
le semifinali del mondiale per club 2025: le squadre in corsa per la finale
le squadre partecipanti e il percorso verso la finale
Tra le quattro formazioni qualificate alle semifinali, tre sono rappresentanti dell’Europa. L’unico team non europeo è il Fluminense, formazione brasiliana che negli ultimi due anni ha conquistato una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana. Le altre due compagini europee sono il Paris Saint Germain, vincitore della Champions League, e il Chelsea, trionfatore della Conference League.
I vincitori delle due semifinali accederanno alla finalissima, prevista presso lo MetLife Stadium di New York, nel giorno 13 luglio. La competizione si conferma così un’occasione unica per vedere sfidarsi alcune delle migliori squadre a livello mondiale.
dettagli sulle semifinali del mondiali per club 2025
fluminense contro chelsea: la prima semifinale in programma l’8 luglio
L’incontro tra Fluminense e Chelsea apre le sfide delle semifinali, con fischio d’inizio previsto alle ore 21:00. La partita si svolge in un contesto quasi inedito, considerando che i brasiliani hanno già raggiunto questa fase nella recente edizione del 2023, ma senza successo contro il Manchester City. Per gli inglesi invece, questa rappresenta la terza occasione di arrivare fino alla finale del torneo.
Sebbene gli scommettitori prevedano una leggera preferenza per il squadra britannica, il Chelsea si presenta forte di precedenti storici importanti: nel 2012 ha perso contro il Corinthians nella sua prima finale iridata, mentre nel 2021 ha conquistato la vittoria contro il Palmeiras.
Dopo la partita, spazio al commento tecnico condotto da Riccardo Trevisani e Simone Tiribocchi su Canale 5. La post-partita sarà condotta da Benedetta Radaelli con ospiti quali Andrea Ranocchia, Cristian Panucci, Sandro Sabatini, Federica Zille, Andrea De Marco e Claudio Raimondi.
parigi saint germain contro real madrid: seconda semifinale del torneo
L’altro incontro decisivo vede opposti Paris Saint Germain e Real Madrid, con calcio d’inizio alle ore 21:00. I francesi arrivano a questa fase dopo aver vinto la Champions League ma senza mai aver conquistato l’ambito titolo mondiale. I madrileni invece sono veterani della competizione con ben cinque vittorie all’attivo (2014, 2016, 2017, 2018 e 2022), record assoluto.
Sul canale principale della rete Mediaset viene trasmesso l’evento con commento affidato a Massimo Callegari e Massimo Paganin. A seguire si terrà il consueto approfondimento post-partita condotto da Monica Bertini con ospiti come Alessandro Matri, Alessio Tacchinari, Riccardo Trevisani, Federica Zille, Graziano Cesari e Claudio Raimondi.
personaggi chiave presenti nelle trasmissioni ufficiali delle semifinali
- Riccardo Trevisani
- Simone Tiribocchi
- Benedetta Radaelli
- Andrea Ranocchia
- Cristian Panucci
- Sandro Sabatini
- Federica Zille
- Andrea De Marco
- Claudio Raimondi
- Massimo Callegari
- Massimo Paganin strong >
- Monica Bertini strong >
- Alessandro Matri strong > li >
- Alessio Tacchinari strong > li >
- Graziano Cesari strong > li >