Mafie: anticipazioni sulle lezioni di Nicola Gratteri su La7 dal 17 settembre

Contenuti dell'articolo

Una delle novità più attese per la prossima stagione televisiva di La7 è l’arrivo di un nuovo format dedicato all’approfondimento sulla criminalità organizzata, intitolato Lezioni di Mafie. Questa produzione, che andrà in onda in prima serata, si distingue per il suo approccio innovativo e per la presenza di figure di spicco nel panorama della lotta contro le mafie. Di seguito vengono forniti dettagli sulla data di debutto, i contenuti principali e i protagonisti coinvolti nel programma.

la data di debutto e la programmazione

prima puntata il 17 settembre 2025

La trasmissione Lezioni di Mafie farà il suo esordio mercoledì 17 settembre 2025. La prima edizione comprenderà un totale di quattro episodi, trasmessi ogni settimana nel prime time del mercoledì. La conferma ufficiale della data è arrivata all’inizio di luglio durante la presentazione dei palinsesti della rete, anche se i dettagli sul formato sono stati svelati successivamente tramite alcune anticipazioni.

contenuti e obiettivi del format

approfondimenti sulla criminalità organizzata con esperti e testimonianze

Lezioni di Mafie si propone come uno spazio dedicato a spiegare le dinamiche delle mafie attraverso incontri con esperti e testimonianze dirette. Il programma non prevede un ruolo da conduttore tradizionale per Nicola Gratteri, ma piuttosto una partecipazione come ospite speciale. Durante le puntate, il Procuratore di Napoli risponderà alle domande degli studenti universitari dell’Università Roma Tre e commenterà video girati in diverse parti del mondo.

come funziona il format

Sul palco saranno presenti anche altri protagonisti: il conduttore Paolo Di Giannantonio, noto giornalista con una lunga carriera in Rai – ha guidato Uno Mattina e ha diretto il TG1 dal 1997 al 2010. Accanto a lui interverranno esperti come Antonio Nicaso, riconosciuto studioso della ‘ndrangheta che realizzerà approfondimenti storici specifici sui vari gruppi mafiosi.

struttura e modalità operative del programma

dettagli sul format e sugli argomenti trattati

Nel corso delle puntate, verranno affrontate tematiche legate alla criminalità organizzata attraverso interviste dal vivo, analisi video e visite a luoghi simbolo come porti di partenza delle sostanze stupefacenti o laboratori clandestini dove si sperimentano droghe nuove o si studiano piante medicinali usate dai clan.

I partecipanti coinvolti rappresentano eccellenze nei rispettivi settori, garantendo così un approfondimento qualificato sulle dinamiche mafiose moderne.

personaggi principali presenti nel progetto

  • Nicola Gratteri: Procuratore capo a Napoli, figura simbolo nella lotta contro le mafie;
  • PaoLo Di Giannantonio: conduttore e giornalista esperto in programmi informativi;
  • Antonio Nicaso: storico collaboratore specializzato nello studio della ‘ndrangheta;
  • Studenti universitarî dell’Università Roma Tre: destinatari principali delle lezioni pratiche ed educative.

Rispondi