Ordine migliore per sconfiggere i capi palestra in pokémon scarlet e violet

Contenuti dell'articolo

Il videogioco di ultima generazione della serie Pokémon offre ai giocatori un livello di libertà senza precedenti, consentendo loro di esplorare il mondo di Paldea in qualsiasi ordine desiderino. Con tre principali linee narrative tra cui scegliere, la possibilità di affrontare le sfide in modo personalizzato rende l’esperienza più coinvolgente e flessibile. Questa autonomia può complicare la pianificazione delle tappe, specialmente per quanto riguarda gli scontri con le palestre.

ordine delle palestre in Pokémon Scarlet & Violet

le vie meno impegnative per completare le storyline

Nonostante la libertà di scelta, esistono percorsi che facilitano il progresso nel gioco. Per esempio, affrontare le palestre seguendo un ordine strategico permette di avere Pokémon con livelli adeguati e riduce notevolmente la difficoltà complessiva. La pianificazione del percorso consente ai giocatori di prepararsi al meglio, ottimizzando i tempi e le risorse disponibili.

ordine consigliato delle palestre in Pokémon Scarlet & Violet

la palestra di Cortondo dedicata ai tipi Insetto

Per chi si appresta ad iniziare il cammino verso Victory Road, il punto di partenza ideale è la palestra di Cortondo, situata a sud-est dell’Accademia. Qui si affronta Katy, leader dei tipi Insetto. I Pokémon utilizzati sono Nymble (Livello 14), Tarountula (Livello 14), e un Teddiursa (Livello 15) con Tera Type Insetto. È consigliabile utilizzare Pokémon di tipo Fuoco, Roccia o Volante per massimizzare le probabilità di vittoria.

la palestra di Artazon dedicata ai tipi Erba

La seconda tappa raccomandata è a Artazon, a sud-ovest dell’Accademia. Il leader Brassius presenta tre Pokémon: Petilil (Livello 16), Smoliv (Livello 16), e Sudowoodo (Livello 17), quest’ultimo con Tera Type Erba. Un team composto da Pokémon di tipo Fuoco, Ghiaccio o Veleno può facilitare l’affrontamento.

la palestra elettrica a Levincia

A Levincia si trova uno degli incontri più stimolanti: il gym leader Iono utilizza quattro Pokémon tra cui Wattrel (Livello 23), Bellibolt (Livello 23), Luxio (Livello 23), e Mismagius (Livello 24). La strategia migliore prevede l’impiego di Pokémon Ground o Terra per contrastare efficacemente i tipi Elettro.

la palestra d’acqua a Cascarrafa

Nella città costiera Cascarrafa si svolge l’incontro con Kofu, leader dei tipi Acqua. La sua squadra comprende Veluza (Livello 29), Wugtrio (Livello 29), e Crabominable (Livello 30). Consigliate sono squadre con Pokémon erba o elettrico per ottenere un vantaggio competitivo.

la palestra normale a Medali

Dopo Cascarrafa, si prosegue con la palestra di Medali guidata da Larry. La squadra include Komala (Livello 35), Dundunsparce (Livello 35), e Staraptor (Livello 36). L’utilizzo strategico di Pokémon combattimento rappresenta una soluzione efficace contro i tipi Normale.

la palestra spettrale a Montenevera

A Montenevera si trova uno degli scontri più impegnativi: il leader Ryme presenta quattro Pokémon tra cui Mimikyu (Livello 41), Banette (Livello 41), Houndstone (Level 41) (evoluzione immaginaria del Greavard) e Toxtricity (Level 42) strong>. È preferibile utilizzare team basati su tipi Spettro o Buio per superare questa sfida.

la palestra psichica ad Alfornada

L’ultimo grande ostacolo prima della conclusione del percorso è l’incontro ad Alfornada con Tulip: i suoi Pokémon sono Farigiraf(Livello44), Espathra(Livell44), Gardevoir(Livell44) strong >e Florges(Livell45). Per vincere è utile impiegare team costituiti da insetti o fantasmi.

l’ultima sfida nell’arena glaciale a Glaseado

I giocatori devono affrontare Grusha nella sua palestra ghiacciata situata nel sud-est della regione. La squadra comprende Frosmoth(Livell47), Beartic(Livell47), Cetitan(Livell47) strong >e Altaria(Livell48). È necessario disporre di Pokémon fuoco, lotta o roccia per superarla prima che possa bloccare definitivamente il percorso verso Victory Road.

Rispondi