Omicidi del baltico: trama, cast, finale e riprese del film su rai 2

Un nuovo episodio della serie tedesca Der Flensburg-Krimi intitolato Gli omicidi del Baltico: Colpo di scena sta catturando l’attenzione del pubblico, trasmesso in Italia su Rai 2. Questa puntata, in programma il 15 agosto 2025 alle ore 16:25, affronta un tema di grande attualità e inquietudine: il pericoloso confine tra passione sportiva e fanatismo criminale. La narrazione si concentra su un caso di rapimento che mette in discussione valori e dinamiche di una comunità sportiva, coinvolgendo personaggi ben delineati e ambientazioni suggestive.
regia, produzione e interpreti principali del film tv
la regia e la produzione dell’episodio
L’episodio è diretto da Anja Gurres, che ha saputo costruire un giallo con forte impatto psicologico, ambientato tra le tensioni di una cittadina immersa nel paesaggio del Baltico. La casa di produzione Hager Moss Film si è occupata della realizzazione per la rete televisiva tedesca ARD, mentre in Italia la distribuzione avviene tramite Rai 2.
il cast principale
I protagonisti sono:
- Katharina Schlothauer: Svenja Rasmussen
- Eugene Boateng: Antoine Haller
- Nicklas Kingo: Mikkel Poulsen
- Laura-Sophie Warachewicz: Tamara Poulsen
- Wolfram Grandezka: Lasse Jørgensen
- Iris Becher: Fiona (presidente del club)
- Uwe Rohde : Christian Rommedahl (personaggio secondario)
- Elzemarieke de Vos : Kerstin (personaggio secondario)
dove sono state girate le riprese?
Tutte le scene sono state registrate interamente in Germania, con una particolare attenzione alla città portuale di Flensburg. Situata nel Land dello Schleswig-Holstein , al confine con la Danimarca, questa località offre uno scenario ideale grazie al suo centro storico caratteristico, il porto e le strutture sportive moderne. La presenza continua delle vedute sul Mar Baltico contribuisce a creare un’atmosfera di isolamento che accentua la tensione narrativa.
trama de gli omicidi del baltico: colpo di scena
il contesto e i protagonisti principali
L’evento scatenante riguarda il campione di pallamano Mikkel Poulsen (interpretato da Katharina Schlothauer)>, considerato un vero e proprio simbolo locale dell’HBC Flensburg. Quando annuncia pubblicamente il trasferimento in un prestigioso club parigino, la tifoseria reagisce con rabbia. Poco dopo, il figlio di Mikkel, Jan , scompare misteriosamente. I rapitori fanno arrivare una richiesta chiara: Mikkel deve annullare l’accordo con il club francese o rischiare di perdere definitivamente suo figlio.
Svenja Rasmussen (Katharina Schlothauer strong>) decide insieme al collega Antoine Haller (Eugene Boateng) >), di condurre le indagini. Con l’aiuto della presidente del team Fiona (Iris Becher )>, si addentrano nel mondo dei tifosi estremisti e dei legami con ambienti criminali.
Mentre tutto ciò accade, i genitori Tamara (Laura-Sophie Warachewicz) e Mikkel devono affrontare una realtà dura che va oltre lo sport.
finale (senza filtri)
Nella fase conclusiva dell’indagine, ambientata tra le strutture sportive e il porto cittadino, Svenja scopre che il rapimento è stato orchestrato da alcuni tifosi radicali traditi dal loro idolo. Questi ultimi hanno deciso di agire autonomamente contro Mikkel per vendetta. La detective riesce a trovare Jan grazie a una soffiata interna; in seguito irrompono in una casa isolata vicino al porto trovando il bambino sano e salvo.
Mikkel decide infine di rescindere il contratto con il club francese non per paura ma per tutelare la propria famiglia ed evidenziare i rischi derivanti dall’estremismo nel tifo sportivo. Il film si conclude con Svenja e Antoine che riflettono sulla sottile linea tra passione autentica e ossessione distruttiva mentre la città torna apparentemente alla sua normalità.
- Katharina Schlothauer : Svenja Rasmussen
- Eugene Boateng : Antoine Haller
- Nicklas Kingo : Mikkel Poulsen
- Laura-Sophie Warachewicz : Tamara Poulsen
- Wolfram Grandezka : Lasse Jørgensen
- Iris Becher : Fiona (presidente del club)
- Uwe Rohde : Christian Rommedahl
- Elzemarieke de Vos : Kerstin
.