Omicidi del baltico: trama, cast e finale del film in onda su rai 2

Contenuti dell'articolo

Il film tv Gli omicidi del Baltico: Ritorno a casa rappresenta un’appassionante combinazione di indagine poliziesca e dramma familiare ambientata tra le suggestive coste della Germania e della Danimarca. Questa produzione tedesca del 2021, trasmessa in Italia su Rai 2 e disponibile anche in streaming su RaiPlay, si distingue per la sua atmosfera intensa e i paesaggi nordici che contribuiscono a creare un contesto ricco di tensione e mistero.

regia, produzione e interpreti principali de Gli omicidi del Baltico

informazioni tecniche e protagonisti

  • Regista: Janis Rattenni, che dirige con maestria questa narrazione.
  • Anno di realizzazione: il film è stato prodotto nel 2021 con il titolo originale Der Flensburg-Krimi: Der Tote am Strand.
  • Genere: si tratta di un giallo dalla durata di circa 88 minuti.
  • Produttore: una produzione tedesca distribuita da Rai 2 in Italia.
  • Coppia investigativa principale:
  • Katharina Schlothauer: interpreta l’ispettrice Svenja Rasmussen
  • Eugene Boateng: nei panni dell’ispettore Antoine Haller
  • dove sono state girate le scene?

    • Sedi principali: la città di Flensburg, situata sul fiordo del Mar Baltico nel Land dello Schleswig-Holstein.
    • Scenari ricorrenti: il centro storico, il porto, le banchine lungo il fiordo e le coste selvagge dello Schleswig-Holstein.
    • Ambiente visivo: atmosfere caratterizzate dalla luce nordica, porti industriali, cantieri navali e spiagge del Baltico conferiscono al film un tono freddo, malinconico e sospeso.

    trama dettagliata de Gli omicidi del Baltico: Ritorno a casa

    L’intreccio narrativo si apre con il ritorno dell’ispettrice Svenja Rasmussen nella sua città natale di Flensburg per assistere il padre malato. Al suo rientro, viene subito affiancata dall’ispettore Antoine Haller. La loro prima indagine riguarda il ritrovamento del corpo senza vita di Christian Rommedahl sulla spiaggia del fiordo. Il delitto sembra essere avvenuto nel silenzio della notte ed è legato a rapporti ambigui tra amici, affari e famiglia.

    Dopo una prima pista indirizzata verso Lasse Jørgensen, amico della vittima coinvolto in una discussione poco prima dell’omicidio, l’indagine prende una piega diversa quando vengono trovate foto compromettenti sul telefono di Rommedahl. Questi scatti coinvolgono Marie Schaaf, giovane donna legata alla vittima. Le indagini si spostano così sul padre di lei, Philipp Schaaf, noto commerciante di liquori locale. Si scoprono tensioni economiche, favori non restituiti e piccoli ricatti che emergono dal contesto sociale della comunità.

    Mentre Svenja e Antoine cercano di ricostruire la sequenza degli eventi e i moventi possibili, il caso si complica con la scomparsa di documenti contabili importanti e accessi notturni a un magazzino portuale. Questi elementi indicano un depistaggio studiato nei minimi dettagli fino alla resa dei conti finale sulle banchine del porto.

    svolgimento finale ed epilogo

    Nella fase conclusiva delle indagini emerge il vero movente: un losco ricatto legato alle foto compromettenti di Marie Schaaf e ad affari illegali nel settore dei liquori. Di fronte alla pressione degli investigatori Svenja Rasmussen e Antoine Haller, l’assassino confessa tutto. Con le manette ai polsi davanti allo sfondo silenzioso del Mar Baltico, si conclude la vicenda lasciando spazio alla riflessione sulla fragilità delle relazioni umane nella piccola comunità.

    cast principale de Gli omicidi del Baltico: Ritorno a casa

    • Katharina Schlothauer: Svenja Rasmussen
    • Eugene Boateng: Antoine Haller
    • Uwe Rohde: Christian Rommedahl
    • : Lasse Jørgensen
    • Maximilian von Pufendorf: Philipp Schaaf
    • Lisa Flachmeyer : Marie Schaaf li >
    • Teresa Harder : Martina Rommedahl li >
    • Iris Becher : Kerstin Schaaf li >

    Rispondi