Declino della saga persona: analisi delle prospettive future

Il mondo dei giochi di ruolo (RPG) è ricco di titoli che hanno lasciato un’impronta indelebile nel settore, consolidando legami duraturi con i fan e mantenendo un elevato livello di vendite anche dopo anni dalla loro uscita. Nonostante ciò, anche le serie più apprezzate possono attraversare fasi di calo qualitativo o perdere lo slancio iniziale. Questo fenomeno si sta manifestando chiaramente in uno dei franchise più celebri e longevi del panorama videoludico, il cui futuro appare incerto a causa di alcune scelte discutibili e della mancanza di nuovi capitoli.
persona ha bisogno di un nuovo capitolo
il Phantom X non conta
Recentemente, l’unica produzione legata alla saga è stato Persona 5: The Phantom X, uno spin-off gacha che ha ricevuto molte critiche per la sua qualità complessiva e le pratiche monetarie predatorie. Il titolo si limita ad applicare aspetti basilari della serie principale, risultando noioso e poco convincente. La serie merita molto di più rispetto a questa deriva commerciale.
Oltre a questo, sono stati pubblicati titoli come Tactica e Strikers, che offrono esperienze valide ma distanti dall’essenza originale delle produzioni principali. La mancanza di un nuovo capitolo principale da quasi un decennio crea una frustrazione crescente tra gli appassionati, alimentata anche dal continuo rilascio di remake di giochi ormai datati.
persona ha troppi remake
persona 3 & 4 non avevano bisogno di remake
I remake di Persona 3 e Persona 4, ancora in fase avanzata o già rilasciati, rappresentano una scelta discutibile. Pur migliorando graficamente e semplificando alcuni aspetti del gameplay, non risolvono le criticità storiche dei giochi originali né apportano novità sostanziali. La versione rimasterizzata di Persona 5 Royal ha già soddisfatto molti fan senza la necessità di ulteriori interventi.
Sebbene il remake di Persona 3 presenti miglioramenti visivi significativi, manca dell’elemento più importante: una versione definitiva che corregga i difetti strutturali come Tartarus. La reazione negativa al remake di Persona 4 dimostra quanto sia difficile accontentare tutti con operazioni che sembrano più commerciali che utili agli utenti.
L’approccio ai remake rischia così di rallentare lo sviluppo delle nuove opere originali, allontanando l’attenzione dai futuri titoli principali e impedendo alla serie di evolversi in modo naturale.
persona 6 potrebbe non arrivare mai
sono passati nove anni dal lancio di persona 5
Persona 5, uscito nel 2016, rappresenta uno dei punti più alti della serie grazie alla sua popolarità internazionale e all’impatto sul mercato occidentale. Da allora nessuna notizia ufficiale riguardo a Persona 6. Sono trascorsi quasi nove anni senza alcun annuncio concreto, creando grande attesa tra i fan desiderosi di vedere nuovi sviluppi.
L’assenza prolungata alimenta dubbi sulla volontà degli sviluppatori di continuare la saga principale o se preferiscano concentrarsi su altri progetti come remakes o spin-off. La crescita tecnica del team attraverso titoli comeMetaphor: ReFantazio em > mostra quanto siano maturate le capacità dello studio dal debutto nel settore.
Senza un annuncio ufficiale, il futuro della saga rimane incerto. Un eventualePersona 6 em > avrebbe il potenziale per rinnovare completamente la serie ed entusiasmare nuovamente i giocatori tradizionali e nuovi pubblico.
L’attuale fase della serie Persona evidenzia come la mancanza di innovazione possa portare a un periodo stagnante per un franchise tanto amato. Le scelte strategiche degli ultimi anni sembrano indirizzarla verso una crisi d’identità che potrebbe essere superata solo con una svolta decisiva: l’annuncio ufficiale del prossimo capitolo principale.
La speranza è che Atlus ascolti le richieste dei fan e torni a puntare sull’originalità e sulla creazione di contenuti innovativi per ridare nuova linfa alla saga.
- Narratore impersonale (voce narrante)