Gencore di gomorra le origini: torna su sky pietro savastano

Contenuti dell'articolo

anticipazioni e dettagli del prequel di gomorra in arrivo a gennaio

Le serie di grande successo come Gomorra continuano a catturare l’attenzione del pubblico, offrendo nuove prospettive sul mondo criminale napoletano. Prossimamente, sarà trasmesso il prequel intitolato Gomorra – Le Origini, che approfondisce le vicende della genesi del signore di Secondigliano, Pietro Savastano, negli anni ’70. La produzione si compone di sei episodi e rappresenta un’ulteriore evoluzione dello scenario criminale attraverso una narrazione ambientata nella Napoli di oltre quarant’anni fa, tra contrabbando e traffico di droghe.

contesto e ambientazione della serie

la trama e le tematiche principali

La narrazione si focalizza sul percorso di pietro Savastano, all’epoca ancora giovane e senza il potere odierno, ma già intriso di ambizioni criminali. Ambientata nella città in forte trasformazione, la serie rivela le radici del potere criminale del futuro boss, tra incontri con figure di spicco e i primi passi nel mondo del contrabbando di sigarette e dell’arrivo dell’eroina. Gli episodi mostrano una realtà dura e complessa, sotto una prospettiva inedita sulla formazione delle personalità criminali più iconiche della tv italiana.

regia, produzione e distribuzione

La regia dei primi quattro episodi è curata da Marco D’Amore, già noto per la sua interpretazione di Ciro l’Immortale. Gli ultimi due episodi sono diretti da Francesco Ghiaccio. La serie, prodotta da Sky Studios e Cattleya, filiale di ITV Studios, è distribuita a livello globale da Beta Film. Con questa produzione, si amplia l’universo narrativo di uno dei serial più apprezzati del panorama italiano, approfondendo tematiche e personaggi storici del crimine organizzato.

cast e personaggi principali

Nel cast di Gomorra – Le Origini spiccano:

  • Luca Lubrano nel ruolo di pietro Savastano
  • Francesco Pellegrino come Angelo “a Sirena”
  • Flavio Furno nel personaggio di ‘o Paisano
  • Tullia Venezia come Imma
  • Ciro Capano nei panni di don Antonio
  • Renato Russo nel ruolo di Michele Villa

Rispondi