Predator badlands crea un buco nella trama aliena eneline

Contenuti dell'articolo

l’intersezione tra i franchise di Alien e Predator: analisi di Predator: Badlands

Nel panorama cinematografico di fantascienza e horror, le serie di Alien e Predator si sono spesso sviluppate in modo autonomo, lasciando comunque spazio a momenti di incontro tra i due universi. Predator: Badlands, il nuovo capitolo standalone diretto da Dan Trachtenberg, segna un’importante novità: unisce i due franchise in una narrazione che incorpora elementi fondamentali di entrambe le saghe, senza entrare nel dettaglio di un quadro temporale dettagliato.

la connessione tra Alien e Predator in Badlands

Il film esplora concetti tipici di Alien, come la presenza di bioweapons e sviluppi genetici, coinvolgendo personaggi interpretati da Elle Fanning, che interpreta le synthetics Thia e Tessa. La vicenda si svolge nel pianeta Genna, seguendo il protagonista Dek che si trova nel bel mezzo di un confronto con forze extraterrestri e corporazioni senza spiegazioni approfondite sullo stato complessivo dell’universo.
Un elemento che si distingue è: la collocazione temporale di Predator: Badlands. Il film viene presentato come il capitolo più avanzato nei canon di Alien e Predator, collocandosi quindi molto in avanti rispetto agli avvenimenti di tutte le installazioni precedenti, compreso Alien: Resurrection.

il problema dell’esistenza di Weyland-Yutani nel contesto di Badlands

Nel film, si nota chiaramente la presenza di la società Weyland-Yutani, nota per il suo ruolo centrale nei film di Alien — responsabile di creazioni come gli androidi sintentici, la superintelligenza MU/TH/UR e avanzamenti tecnologici vari. Ciò costituisce una discrepanza rispetto alla timeline di Alien: Resurrection, ambientato nel 2381, in cui la stessa compagnia era dichiarata non più operativa.
Infatti, in Resurrection, si evidenzia che Weyland-Yutani aveva perso contratti con i militari e veniva considerata fuori legge già nel 2349. La sua presenza in Badlands apre un conflitto temporale e logico, dato che la società sembrerebbe ancora attiva e in grado di operare nel presente narrativo del film.

possibili spiegazioni per la presenza di Weyland-Yutani in Badlands

Sono molteplici le soluzioni ipotizzate dagli analisti per conciliare questa discrepanza. Tra le più discusse vi è l’idea di considerare Resurrection come non canonico, eliminando quindi le evidenze di fine secolo in cui la compagnia era scomparsa. Un’altra possibilità è quella di collocare gli eventi di Badlands prima o subito dopo Resurrection, mantenendo cosi attività residuali di Weyland-Yutani nel periodo narrativo.
Altre ipotesi prevedono che la società possa aver agito in segreto anche dopo la propria chiusura ufficiale o si possa ipotizzare un suo rilancio futuro, ricostruendo la propria influenza e attività in modo clandestino o ufficiale. Queste soluzioni permettono di mantenere intatto il ruolo del megacorporation e di integrare meglio l’universo di Alien con le nuove produzioni.

strategie narrative per integrare la storia di Weyland-Yutani

Per spiegare questa presenza nel modo più coerente, gli autori potrebbero anche decidere di reinterpretare le linee temporali e le continuazioni narrative. Uno strumento potrebbe essere la rimozione di Alien: Resurrection dalla continuity, o la sua considerazione come evento alternativo, lasciando aperta la possibilità di un ritorno della società in forme più audaci e clandestine.
In alternativa, si può ipotizzare che la compagnia abbia operato in modo segreto durante il declino pubblico, o che si sia ricostruita da zero anni dopo i fatti di Resurrection. Queste ipotesi offrono spunti alla creazione di nuove storie che colmino i buchi narrativi e rafforzino l’intreccio tra le serie.
Il futuro del franchise potrà così ampliare questo scenario, creando una narrativa più coerente e ricca di possibilità, mantenendo così il fascino di entrambe le serie e la logica delle mega-aziende come Weyland-Yutani.

personaggi e protagonisti principali di Predator: Badlands

  • Elle Fanning nei ruoli di Thia e Tessa
  • Dimitrius Schuster-Koloamatangi nel ruolo di Dek e Padre

Rispondi