Zelig on: storia e tradizione della comicità italiana dai locali al palcoscenico

Contenuti dell'articolo

la rinascita della comicità italiana con zelig on su italia uno

Da fine novembre 2025, la scena della comicità italiana si arricchisce di un nuovo capitolo grazie a Zelig On, il programma che ripropone il format storico che ha segnato diverse generazioni di spettatori. Con un cast di prestigio composto da Paolo Ruffini, Lodovica Comello, Ale e Franz, questa nuova versione mira a portare nuovamente sul piccolo schermo l’arte di far ridere, partendo dai locali e arrivando ai grandi palcoscenici televisivi. La trasmissione di Mediaset propone un ritorno alle radici di un mondo molto apprezzato e sfaccettato, che ha visto emergere molte personalità di spicco della comicità italiana.

il percorso storico della comicità tra locali e televisione

dallo zelig cabaret al derby club

Il Zelig Cabaret nasce come erede di un’importante tradizione di locali milanesi dedicati all’intrattenimento e alla comicità, tra cui spicca il Derby Club. Quest’ultimo rappresentava un vero e proprio laboratorio all’aperto dove aspiranti comici e professionisti potevano esibirsi e affinare il proprio talento. Non si trattava esclusivamente di un locale, ma di un punto di incontro culturale in cui si confrontavano artigiani della risata, molti dei quali sono diventati pietre miliari del panorama dello spettacolo italiano.
Personaggi come Diego Abatantuono, Mauro Di Francesco, Giobbe Covatta, Aldo Baglio e Giovanni Storti sono passati da lì, dando vita a vere e proprie carriere di successo nel teatro e nel cinema. Il Derby Club ha rappresentato, inoltre, una vera e propria scuola di vita per molti interpreti e comici oggi diventati iconici. La scena milanese degli anni ’60-’80 si configura così come un momento di rivoluzione artistica nel settore della comicità.

l’evoluzione di Zelig e la nascita di una nuova generazione

Dal locale di Viale Monza nacque nel 1986 lo Zelig Cabaret, che si impose come uno spazio di innovazione artistica e sperimentazione. Qui si svilupparono nuove forme di umorismo e si scoprirono nuovi talenti, dando vita ad un vero e proprio movimento culturale di comicità moderna. La differenza rispetto al passato stava nell’approccio più strutturato e rivolto alla televisione, con un focus sulla forma di satira sociale e umorismo cinico.
Tra i nomi che sono emersi in quegli anni, si distinguono Diego Abatantuono, Massimo Boldi, Claudio Bisio, Rocco Tanica, Aldo Baglio, Giovanni Storti e altri. Le personalità che hanno calcato i palchi di Zelig hanno segnato profondamente il panorama umoristico del paese, portando persino alcune delle loro interpretazioni sul grande schermo.

la continua affermazione di Zelig come marchio di qualità

Oggi, lo Zelig si configura come un brand consolidato che garantisce alto livello artistico e rappresenta un punto di riferimento per nuovi talenti emergenti. La sua evoluzione ha portato alla creazione di programmi come Zelig Off e Zelig On, che hanno dato spazio ad artisti già affermati e in arrivo, prima di approdare sulle reti nazionali, come nel caso di Italia Uno.

l’arrivo di zelig on su Italia uno

Dal novembre 2025, Zelig On propone un format rinnovato, che si distingue per la volontà di preservare l’eredità del passato e di innovare nel contempo. La direzione artistica di Paolo Ruffini e il coinvolgimento di Lodovica Comello e del cast di attori e comici più affermati, intendono riaffermare la forza del humor italiano e stimolare nuove generazioni di artisti della risata.
Tra le personalità coinvolte nel programma si trovano:

  • Paolo Ruffini
  • Lodovica Comello
  • Ale e Franz

Rispondi