Ultime volontà di Emilio Fede: la rivelazione della figlia sul suo desiderio

Contenuti dell'articolo

La scomparsa di Emilio Fede, figura storica del giornalismo italiano, rappresenta un momento di grande rilievo nel panorama mediatico nazionale. Con la sua lunga carriera e il suo impatto sulla televisione e sulla stampa, la sua vita si è conclusa in modo rispettoso e intimo, secondo le sue ultime volontà. Questo approfondimento ripercorre gli aspetti salienti della sua esistenza, i momenti più significativi della sua carriera e le modalità con cui la famiglia ha deciso di onorare il suo ricordo.

le esequie e le volontà dell’ultimissimo addio a emilio fede

Emilio Fede è deceduto all’età di 94 anni nella residenza per anziani di San Felice a Segrate. La famiglia ha scelto di rispettare le sue ultime volontà limitando l’accesso alla camera ardente ai soli parenti stretti. La figlia Sveva ha dichiarato che il giornalista desiderava “andarsene da solo alle 6 del mattino” e per questa ragione si è preferito mantenere un clima di intimità durante i momenti finali. Le esequie sono programmate per giovedì 4 settembre alle ore 16 presso la parrocchia di Dio Padre a Milano 2, sotto la guida del parroco don Gianni Cazzaniga.

rispetto delle ultime volontà e momento di raccoglimento familiare

Il rispetto delle volontà espresse da Fede si inserisce in un contesto di grande rispetto e discrezione. La famiglia ha preferito mantenere riservatezza sull’ultimo saluto pubblico, dedicando maggiore attenzione alla memoria privata dell’uomo. La decisione testimonia l’importanza attribuita dall’ex giornalista al valore dell’intimità nei momenti più delicati della vita.

ricordi personali e riflessioni sulla vita finale

Nell’ultimo periodo della propria esistenza, Emilio Fede ha vissuto una fase caratterizzata da serenità e riconoscimenti affettivi. Sua figlia Sveva ha sottolineato come il padre abbia attraversato gli ultimi mesi con pace interiore, trovando conforto nel ricordo della moglie Diana De Feo, scomparsa nel giugno del 2021. La figlia ha anche evidenziato come Fede abbia sempre insegnato valori fondamentali come la tenacia e il coraggio: “Ci ha trasmesso l’importanza di non mollare mai”.

ricordo della moglie e valori trasmessi

Sveva ha ricordato che il padre si è sempre battuto contro le difficoltà professionali senza mai perdere la dignità. L’amore duraturo con Diana De Feo rappresenta un esempio importante per tutta la famiglia: “Hanno condiviso momenti belli e difficili, sostenendosi reciprocamente fino all’ultimo”. Questa relazione forte si riflette nelle parole piene di affetto rivolte alla memoria dei due coniugi.

l’eredità lasciata da emilio fede

La Fondazione Emilio Fede, creata su iniziativa dello stesso giornalista in memoria della moglie, ha condiviso sui social l’ultima intervista rilasciata lo scorso luglio a Libero. In quell’occasione, Fede aveva affermato: “Paura della morte? No… Chi come me ha scalato il Monte Bianco non teme più nulla”. Aveva espresso anche il desiderio di “raggiungere presto la compagna”, manifestando una visione serena del passaggio finale.

riflessioni sul percorso personale e professionale

  • Esordi nel giornalismo
  • Sacrifici affrontati lungo la carriera
  • Difficoltà legali e polemiche pubbliche
  • L’evoluzione del settore televisivo nel tempo
  • Valori trasmessi ai figli

considerazioni sulla vecchiaia e sul ruolo del giornalismo oggi

Nell’intervista rilasciata poco prima della scomparsa, Emilio Fede ha parlato con lucidità delle sfide legate all’età avanzata: “La vecchiaia può essere dura, ma va rispettata. Sono vicino ai cento anni ed è un traguardo importante”. Ha sottolineato anche l’importanza dei rapporti umani autentici: “Il vero potere è avere affetto dagli altri”. Riguardo al mondo dell’informazione contemporanea, l’ex giornalista si è mostrato critico ma ancora interessato: “La televisione oggi non mi piace come quella che facevo io; ci manca quel vero giornalismo che ho conosciuto”. La sua riflessione finale rivela un uomo che mantiene vivo uno spirito critico verso i cambiamenti del settore.

Sono numerosi i personaggi presenti nella cerimonia funebre o ricordati attraverso testimonianze pubbliche per aver condiviso momenti significativi con Emilio Fede:

  • Sua famiglia stretta (figlia Sveva)
  • Membri dell’entourage familiare
  • I colleghi più vicini al mondo del giornalismo
  • I collaboratori storici nella carriera televisiva
  • I testimoni delle sue battaglie pubbliche ed episodi controversi

Rispondi