TV show che hanno infranto le loro stesse regole

Contenuti dell'articolo

Nel panorama delle serie televisive, è frequente che autori e produttori stabiliscano regole interne riguardo ai limiti e alle possibilità narrative. Queste linee guida possono riguardare la lore, i sistemi magici o requisiti più concreti che aiutano a mantenere il tono e l’intento tematico dello show. Sebbene tali norme siano implementate per un motivo specifico, spesso si rivelano entusiasmanti quando vengono infrante, portando a storie più coinvolgenti.

serie che hanno sfidato le regole

Numerose serie di successo hanno raggiunto una straordinaria popolarità proprio grazie alla loro capacità di superare i confini stabiliti. La capacità di adattarsi e evolversi è fondamentale per il successo di una serie, dimostrando che gli autori possono affrontare i cambiamenti inevitabili durante la produzione. Con il passare del tempo, è comune che una serie diventi più rilassata e cominci a sperimentare con la trama, infrangendo le regole iniziali.

Rick And Morty (2013–Presente)

Rick and Morty ha promesso di non includere viaggi nel tempo, ma questa regola è stata violata in un episodio. Il creatore Dan Harmon ha voluto esplorare elementi meta-testuali e concetti di realtà multiple, considerando i viaggi nel tempo come un espediente narrativo abusato. La premessa della serie si prestava bene a questo aspetto narrativo.

  • Justin Roiland – Rick Sanchez / Morty Smith

Doctor Who (1963–Presente)

Nella sua lunga storia, Doctor Who ha visto molteplici rotture delle proprie regole. Inizialmente, c’erano restrizioni sul romanticismo all’interno della TARDIS; Con l’evoluzione della serie moderna sotto Steven Moffat, queste limitazioni sono state abbandonate.

  • Jodie Whittaker – The Doctor
  • Christopher Eccleston – The Doctor

Star Trek: The Next Generation (1987–1994)

Nella creazione di Star Trek: The Next Generation, Gene Roddenberry sosteneva che la società umana avesse superato il bisogno di conflitti. Col passare del tempo sono emersi conflitti interpersonali tra i personaggi principali.

Battlestar Galactica (2004–2009)

Battlestar Galactica ha deciso di non includere alieni tradizionali nella narrazione per elevare il realismo della trama. Anche se ci sono stati riferimenti ad esseri non umani nel finale della serie.

The Vampire Diaries (2009–2017)

The Vampire Diaries rompe le proprie regole fin dal primo episodio, presentando poteri vampirici mai utilizzati successivamente nella trama principale.

Fleabag (2016–2019)

Phoebe Waller-Bridge ha inizialmente progettato Fleabag come una stagione unica; Dopo il successo del primo ciclo narrativo ha deciso di produrre anche una seconda stagione grazie alla chimica con Andrew Scott.

Game Of Thrones (2011–2019)

I creatori David Benioff e D.B. Weiss avevano inizialmente stabilito di non utilizzare profezie o flashback, ma nel corso delle stagioni questi elementi narrativi sono stati gradualmente introdotti nella trama.

Better Call Saul (2015–2022)

Questa prequel ha sfidato le aspettative andando oltre la linea temporale originale di Breaking Bad senza seguire rigidamente le convenzioni tipiche dei prequel.

Schitt’s Creek (2015–2020)

Anche se inizialmente focalizzata sulla perdita della ricchezza da parte della famiglia Rose, la narrativa si è evoluta spostando l’attenzione sulla crescita personale dei personaggi piuttosto che sull’aspetto materiale del possesso del paese.

Buffy The Vampire Slayer (1997–2003)

Dalla prima puntata viene affermato che “può esserci solo una Slayer”, ma questa concezione viene rapidamente modificata quando Buffy muore nella prima stagione dando origine ad un’altra Slayer.

Rispondi