Tv show che hanno deluso dopo il pilot

Le prime puntate di una serie televisiva rappresentano spesso l’inizio di un viaggio avvincente e ricco di sorprese. Nonostante molti pilot siano realizzati con grande cura, non tutte le produzioni riescono a mantenere lo stesso livello di interesse nelle stagioni successive. Questo articolo analizza alcuni esempi di show che, pur partendo con episodi iniziali notevoli, non sono riusciti a confermare le aspettative create dal loro debutto.
serie tv con debutti promettenti ma sviluppi deludenti
flash forward (2009-2010)
Nel 2009, la serie Flash Forward ha attirato molta attenzione grazie alla sua premessa intrigante: un evento globale che provoca il blackout temporaneo di tutti gli individui e visioni del futuro. La narrazione si concentra su come i personaggi cercano di interpretare e reagire a questa esperienza sconvolgente. Il primo episodio è stato molto apprezzato per il suo stile misterioso e coinvolgente, suscitando paragoni con Lost. Nella stagione successiva, la trama si è fatta troppo complessa e meno affascinante rispetto all’episodio pilota, portando alla cancellazione della serie dopo una sola stagione.
2 broke girls (2011-2017)
Ideata da Michael Patrick King, creatore di Sex and the City, 2 Broke Girls aveva un inizio promettente: due giovani donne alle prese con difficoltà finanziarie decidono di collaborare per avviare una attività di cupcake. La prima puntata presenta personaggi interessanti e una dinamica simpatica tra le protagoniste. Il tono si è presto spostato più verso il volgare che verso l’umorismo intelligente, causando delusione tra gli spettatori che si aspettavano uno show più brillante.
pan am (2011-2012)
Pan Am, ambientato negli anni ’60, proponeva storie avvincenti sulle hostess dell’omonima compagnia aerea. Cast di rilievo includeva Margot Robbie e Christina Ricci. Nonostante un episodio d’apertura interessante che introduceva ambientazioni suggestive e personaggi forti come Maggie Ryan, la serie è stata cancellata dopo appena undici episodi. La narrazione si concentrava troppo sui melodrammi amorosi piuttosto che sulle vicende professionali delle protagoniste.
how to get away with murder (2014-2020)
Scritto da Shonda Rhimes, questo thriller giudiziario ha avuto un esordio molto forte grazie alla figura carismatica dell’avvocato Annalise Keating interpretata da Viola Davis. Il pilot introduceva due omicidi misteriosi collegati ai personaggi principali: cinque studenti di legge coinvolti nelle indagini. Sebbene l’inizio fosse promettente per tensione e caratterizzazione dei personaggi, la narrazione si è poi fatta troppo intricata e dispersiva nel corso delle stagioni successive.
smasch (2012-2013)
Smasch, dedicato al mondo del teatro musicale Broadway, vedeva protagonisti Karen Cartwright e Ivy Lynn alle prese con audizioni per un nuovo musical su Marilyn Monroe. Il pilot era ben scritto ed emozionante grazie anche alla celebre canzone “Let Me Be Your Star”. Purtroppo la serie ha mantenuto un tono disomogeneo nel corso delle due stagioni trasmesse, alternando momenti seri a sequenze più frivole senza riuscire a trovare una direzione coerente.
revenge (2011-2015)
Nell’ambito dei drammi ricchi di suspense ambientati nei ricchi quartieri degli Hamptons, Revenge ha iniziato con un episodio d’apertura molto efficace: la protagonista Amanda Clarke assume l’identità Emily Thorne per vendicarsi della famiglia Grayson legata alla morte del padre. Mentre il primo capitolo era pieno di mistero e colpi di scena convincenti, le stagioni successive hanno mostrato trame forzate e morti inutili che hanno ridimensionato l’interesse iniziale.
under the dome (2013-2015)
L’adattamento televisivo del romanzo Stephen King Under The Dome ha avuto un buon battesimo grazie all’introduzione dei personaggi principali come Angie McAlister interpretata da Britt Robertson. La premessa – una cittadina intrappolata sotto una cupola misteriosa – sembrava promettere grandi sviluppi narrativi. Con il tempo però la serie si è trasformata in uno spettacolo confusionario privo delle profonde tematiche originali dello scrittore.
terra nova (2011)
Tera Nova, produzione firmata Steven Spielberg sulla colonizzazione preistorica attraverso il viaggio nel tempo dei protagonisti in cerca di salvezza futura, aveva tutte le carte in regola per diventare un successo epico. L’episodio pilota ha suscitato entusiasmo grazie alle scene spettacolari sui dinosauri e ai personaggi distintivi come la famiglia Shannon. Purtroppo la mancanza di approfondimento nelle trame ha portato alla cancellazione dopo una sola stagione.
Membri principali coinvolti:
ul:
li > Viola Davis
li > Katherine McPhee
li > Emily VanCamp
li > Margot Robbie
li > Christina Ricci
li > Jack Pearson interpretato da Milo Ventimiglia
li > Britt Robertson
li > James Wolk