Trofeo delle nazioni rugby 2025: Italia contro Sudafrica il match più atteso
il trofeo delle nazioni 2025: un weekend di grande rugby internazionale
Il Trofeo delle Nazioni 2025 si distingue come uno degli eventi più attesi nel panorama del rugby mondiale, portando in scena sfide di elevata intensità tra alcune tra le nazionali più competitive del pianeta. Questo torneo autunnale, che si rinnova come evoluzione dei tradizionali test match di novembre, rappresenta un momento cruciale per valutare lo stato di forma delle squadre e le prospettive nel ranking internazionale, oltre a fornire un’anticipazione sui possibili scenari dei Mondiali del 2027.
le squadre protagoniste e il formato del torneo
Nel contesto del Trofeo delle Nazioni 2025 sono coinvolte le seguenti nazionali: Sudafrica, Nuova Zelanda, Australia, Inghilterra, Francia, Irlanda, Galles, Scozia, Giappone, Fiji e Italia. Le partite si svolgono tra sabato e domenica e non prevedono un trofeo unico, ma costituiscono un ciclo di incontri di test match che contribuiscono a modificare il ranking mondiale e ad analizzare la forma delle squadre in vista degli impegni futuri.
novità e copertura delle sfide
Per questa edizione, si segnala l’introduzione di una piattaforma digitale unificata, la Six Nations Rugby App, che garantisce una copertura ampliata e più immediata degli incontri. La trasmissione delle partite avviene in Italia tramite i canali di Sky e Rai, assicurando così una vasta fruibilità degli eventi.
le formazioni e lo stato di forma delle nazionali
La squadra italiana si presenta con una rosa ampia e competitiva, sotto la guida dello staff tecnico. Tra i principali elementi convocati si evidenziano i giocatori in prima linea come Fischetti, Riccioni, Nicotera e i fratelli Cannone, insieme a Favretto e Odiase per coprire diverse fasi del gioco. Capuozzo rappresenta il punto di riferimento nel triangolo allargato, mentre Ioane, Lynagh e Pani sono pronti a subentrare in vista di scenari diversi.
Il Sudafrica arriva alla sfida da numero uno del ranking mondiale, con 93.06 punti, forte di un storico quarto titolo mondiale, primo dopo l’era di Nelson Mandela. La formazione springboks, in questa occasione, presenta una linea titolare completamente rinnovata rispetto all’ultima uscita, con undici nuovi titolari, una nuova mediana formata da Pollard e Van den Berg e una prima linea devastante guidata da Kolisi.
il match di oggi: Italia contro Sudafrica
La sfida si svolge all’Allianz Stadium di Torino, con inizio alle ore 13.40 italiane. L’Italia mira a cogliere la sua seconda vittoria contro gli Springboks, dopo il successo storico di Firenze nel 2016. Gli azzurri si presentano con un gioco più ordinato e compatto, concentrandosi su rallentare l’avanzata sudafricana e sfruttare gli spazi aperti per Capuozzo e Ioane.
Gli Springboks, d’altro canto, si affidano a una formazione estremamente potente, capace di alternare elementi di fisicità a una manovra al largo di grande livello, con un pacchetto avanti guidato da Kolisi e una linea di gioco in grado di sorprendere. In assenza di un tallonatore di riserva, l’allenatore Erasmus ha confermato Marco van Staden come possibile sostituto in caso di emergenza.
il calendario completo del weekend
Oggi
Italia contro Sudafrica – 13.40, Torino
Inghilterra contro Nuova Zelanda – 16.10, Twickenham
Galles contro Giappone – 17.40, Cardiff
Irlanda contro Australia – 21.10, Dublino
Francia contro Fiji – 21.10, Bordeaux
domenica 16 novembre
Scozia contro Argentina – 16.10, Edimburgo
come seguire l’evento in tv e streaming
La partita di oggi sarà visibile in chiaro su RaiSport, con collegamenti in diretta dalle 13.40 e possibilità di seguire la cronaca anche in streaming su RaiPlay. Per gli abbonati, le sfide sono trasmesse su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, con pre-partita dalle 13.00 e approfondimenti successivi alla conclusione degli incontri. La copertura internazionale si estende anche a TNT Sports nel Regno Unito e Irlanda, oltre a una rete di broadcast globali consultabile sul sito della competizione.
le personalità coinvolte e le formazioni
Tra i protagonisti di questa edizione figurano numerosi giocatori di spicco e staff tecnici di grande livello, dando vita a un weekend di rugby di assoluto livello internazionale, che promette spettacolo e intensità.
- Gonzalo Quesada – allenatore Italia
- Jacques Nienaber – head coach Sudafrica
- Paul Garbisi – capitano Italia
- Kolisi – capitano Sudafrica
- Pollard – mediano di apertura sudafricano
- Van den Berg – seconda linea sudafricana