Suzuki jukebox: scopri gli ospiti della prima serata con antonella clerici

La musica italiana e internazionale torna al centro dell’attenzione con uno spettacolo che celebra oltre quattro decenni di successi. La trasmissione, trasmessa in diretta dal Palaolimpico di Torino, propone un viaggio attraverso le hit più iconiche degli anni ’70, ’80, ’90 e 2000. Con una conduzione affidata ad una figura di spicco del panorama televisivo e artistico italiano, il programma si distingue per l’ampia partecipazione di artisti di fama mondiale e nazionale. L’obiettivo è offrire un’esperienza coinvolgente che riunisce diverse generazioni, rivivendo i brani più rappresentativi delle diverse epoche musicali.

gli ospiti della prima serata

Il cuore dello show è costituito da artisti internazionali e italiani che si esibiscono sul palco, portando sul palco melodie che hanno segnato la storia della musica globale. Questi interpreti contribuiscono a creare un’atmosfera di festa e nostalgia, alternando stili e sonorità:

  • Anastacia, celebre icona pop conosciuta in tutto il mondo.
  • Gipsy Kings by Diego Baliardo, noti per i loro ritmi latini inconfondibili.
  • Michael Sembello, autore di numerosi successi internazionali.
  • Alcazar, gruppo simbolo della dance degli anni ’90 e primi anni 2000.
  • Le Vibrazioni, band italiana famosa per le hit rock.
  • Zero Assoluto, duo pop attivo dagli anni Duemila.
  • Alexia, cantante emblema degli anni ’90.
  • Leee John, membro storico degli Imagination.
  • Marco Ferradini, cantautore noto per brani generazionali.
  • Fausto Leali, voce riconoscibile nel panorama musicale italiano.
  • Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet.

Questi artisti formano un cast variegato che copre diversi generi musicali e periodi storici, offrendo così una panoramica completa delle canzoni più amate dalle varie epoche.

dove e quando seguire lo spettacolo “suzuki jukebox”

L’evento sarà trasmesso su Rai 1 nelle serate di giovedì 18 e venerdì 19 settembre a partire dalle ore 21:30. Le due puntate saranno inoltre disponibili in streaming su RaiPlay e in diretta radiofonica su Radio2, creando così molteplici modalità per assistere allo show. Questa iniziativa mira non solo a intrattenere ma anche a sottolineare il ruolo universale della musica come elemento condiviso tra diverse generazioni, attraversando epoche storiche con grande entusiasmo ed energia.

Rispondi