Storie straordinarie di famiglie italiane con Francesca Barra su La5

Il panorama televisivo italiano si arricchisce di un nuovo format che affronta tematiche familiari poco convenzionali, offrendo uno spazio alle storie di persone comuni con esperienze straordinarie. Si tratta di Storie non ordinarie di famiglie, una produzione originale dedicata a raccontare le vicende di famiglie che sfidano gli stereotipi e i pregiudizi sociali. La trasmissione, in onda sulla rete digitale terrestre La 5, propone un approccio intimo e diretto attraverso interviste a protagonisti autentici. L’articolo analizza i dettagli della programmazione, il concept alla base del progetto e i temi trattati nelle puntate.
informazioni generali sul programma
una produzione originale e modalità di trasmissione
Storie non ordinarie di famiglie è una creazione esclusiva della casa di produzione Friends TV. La prima edizione comprende sei episodi, trasmessi settimanalmente nella fascia serale del lunedì. È possibile seguirla anche in streaming e on demand tramite la piattaforma Mediaset Infinity, garantendo così una fruizione flessibile per il pubblico.
le parole della conduttrice
Francesca Barra, ideatrice e conduttrice dello show, ha condiviso su Instagram il senso profondo del progetto: “Si tratta di un format che riflette il mio percorso professionale, sempre orientato a scoprire storie non conformi agli stereotipi o ai ricatti emotivi e sociali, evidenziandone la loro unicità. Ho portato questa esperienza in teatro, radio, stampa e ora anche in televisione. Originariamente doveva essere un podcast; poi abbiamo deciso di trasformarlo in un programma televisivo grazie al materiale umano così prezioso raccolto durante le registrazioni.”
contenuti e obiettivi della trasmissione
il format del talk show
Storie non ordinarie di famiglie si configura come un talk show in cui ogni puntata vede protagonista un ospite diverso. Questi sono persone comuni che condividono con il pubblico le proprie esperienze straordinarie, spesso lontane dagli stereotipi tradizionali.
temi trattati e finalità narrative
L’obiettivo principale consiste nelraccontare storie di resilienza familiare: famiglie che resistono, si disfano oppure si ricostruiscono, tutte basate sulla ricerca della verità.
sintesi della prima puntata: la storia di Monica Marchioni
Nella prima puntata intitolata “Era mio figlio”, viene narrata la vicenda di Monica Marchioni, coinvolta suo malgrado in un episodio drammatico che ha avuto vasta risonanza pubblica nel 2021.
A Casalecchio di Reno, Monica ha vissuto momenti terribili quando suo figlio Alessandro Leon, all’età di 19 anni, ha tentato di uccidere lei stessa e il patrigno Loreno Grimandi. Quest’ultimo è stato vittima dell’avvelenamento con delle penne al salmone contaminate da nitrito di sodio. La madre è riuscita a salvarsi miracolosamente grazie alla prontezza dei soccorsi.
Dopo due anni, nel 2023, durante il processo giudiziario, Alesandro Leon ha confessato l’omicidio del patrigno e il tentativo omicida contro la madre. La corte lo ha condannato a una pena definitiva di 30 anni.
- Sara Bianchi
- Luca Rossi
- Cristina Verdi
- Piero Neri
- Marta Fontana