Storia del festival di sanremo: l’edizione 1979 raccontata
sanremo 1979: analisi della 29ª edizione e dettagli sulla vittoria di mino vergnaghi
Il Festival di Sanremo del 1979 rappresenta una delle edizioni più significative della storia della manifestazione, caratterizzata da una direzione artistica curata da Gianni Naso e dalla conduzione di Mike Bongiorno affiancato dall’attrice Anna Maria Rizzoli. Questa edizione si distingue per la presenza di numerosi interpreti, tra veterani e nuovi talenti, che hanno contribuito a creare un’edizione ricca di musica e spettacolo.
partecipanti e protagonisti principali
interpreti in gara
La competizione ha visto la partecipazione di 22 canzoni eseguite da altrettanti artisti, tra cui:
- I veterani: Camaleonti, Antoine, Collage, Ciro Sebastianelli, Gli Opera, Umberto Napolitano
- I debutti: Marinella, Enzo Carella, Pandemonium, Enrico Beruschi, Gianni Mocchetti, Ayx, Massimo Abbate, Grimm, Nicoletta Bauce, Kim & The Cadillacs, Il Était une Fois, Michele Vicino, Roberta, Lorella Pescerelli e Mino Vergnaghi
il vincitore e i risultati finali
Il brano che ha conquistato il primo posto è stato “Amare”, interpretato da Mino Vergnaghi, che si è imposto nella classifica finale. La sua performance ha prevalso su altre canzoni molto apprezzate come “Barbara” di Enzo Carella e “Quell’attimo in più” dei Camaleonti. La graduatoria completa vede anche al secondo posto “Barbara” e al terzo i Camaleonti con la loro “Quell’attimo in più”.
successo commerciale e impatto culturale del festival
canzoni più vendute dopo l’evento
Dopo il festival del 1979 si sono affermate sul mercato discografico diverse hit. Oltre alla vittoriosa “Amare”, si è distinta anche “Barbara”, che ha ottenuto un notevole riscontro nelle classifiche di vendita. Un successo particolare è stato registrato anche da “Sarà un fiore”, interpretata da Enrico Beruschi con frasi in dialetto milanese.
brani degni di nota nel panorama musicale dell’epoca
- A me mi piace vivere alla grande
- Quell’attimo in più
- La gente parla
- New York
- Bimba mia
- Il diario dei segreti
dettagli organizzativi e ospiti illustri dell’edizione del 1979
sede e regolamento della manifestazione
L’evento si svolse dal 11 al 13 gennaio presso il Teatro Ariston di Sanremo sotto la direzione artistica di Gianni Naso. La competizione prevedeva la presentazione di 22 brani, ciascuno interpretato da un artista diverso. Durante le serate eliminatorie furono proposti complessivamente 11 brani, con sei passaggi alla fase finale.
ospiti internazionali e nazionali presenti durante il festival
L’edizione vide la partecipazione di numerosi ospiti illustri provenienti sia dal panorama internazionale che italiano. Tra i nomi più noti figuravano:
- Tina Turner
- Kate Bush
- Demis Roussos
- Al Jarreau
- Iva Zanicchi
- Riccardo Cocciante
- I Matia Bazar
- Patti Pravo
Nomi dei personaggi principali coinvolti nell’edizione del ’79: Mike Bongiorno, Anna Maria Rizzoli, Gianni Naso.
Sono stati molti gli interpreti che hanno lasciato un segno indelebile in questa storica edizione del Festival della Canzone Italiana.
Nomi principali presenti nell’edizione:
- Mino Vergnaghi (vincitore)
- Enzo Carella (secondo classificato)
- I Camaleonti (terzi)
- I Collage (quarti)
- E ancora: Enrico Beruschi,
Mario Fanigliulo,
Lorella Pescerelli,
KIM & The Cadillacs,
Michele Vicino,
Sara un fiore – Enrico Beruschi.
,
,
,
,
.