Stasera in tv giovedi 13 novembre 2025 guida completa ai programmi e film in prima serata

Contenuti dell'articolo

La serata televisiva di questa sera, giovedì 13 novembre 2025, propone una vasta gamma di programmi e film pensati per soddisfare diversi interessi e gusti. Dalla copertura di eventi sportivi internazionali alle trasmissioni di approfondimento, passando per commedie, film d’autore e produzioni per il pubblico familiare. Questa varietà di offerte permette di seguire eventi di grande rilevanza mentre si gode di intrattenimento di qualità, consolidando l’importanza di una programmazione ricca e diversificata.

programmazione tv di questa sera: focus su rai, mediaset e altri canali

ria e sport in primo piano

Rai 1 trasmette in diretta lo scontro fondamentale delle qualificazioni ai Mondiali 2026, tra Moldova e Italia, alle ore 20:30. La partita si svolge allo Zimbru Stadium di Chisinau ed è commentata dalla coppia di telecronisti composta da Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro. Questo evento rappresenta un momento cruciale nel percorso della nazionale italiana verso la prossima fase mondiale.

approfondimenti e intrattenimento

Parallelamente, altri canali dedicano spazio a programmi di approfondimento e cultura:

  • Rai 2 alle 21:20 propone l’appuntamento di “Ore 14 Sera”, condotto da Milo Infante, con analisi di fatti di cronaca e avvenimenti di attualità significativi della giornata.
  • Rai 3 alle 21:20 presenta “Splendida Cornice”, il commentary brillante condotto da Geppi Cucciari, che unisce cultura, letteratura e ironia, offrendo uno sguardo intelligente sulla società moderna.
  • Rete 4 trasmette alle 21:30 il talk politico Dritto e rovescio, condotto da Paolo Del Debbio, focalizzato sui temi più discussi della settimana.

film e programmi di intrattenimento

Per gli appassionati di cinema e commedie, i principali canali di Mediaset e altri offrono un’ampia scelta:

  • Canale 5 alle 21:40 propone la commedia Un matrimonio esplosivo del 2022, in cui una coppia si trova coinvolta in un’avventura mozzafiato con pirati in un ambiente esotico, tra risate e azione.
  • Italia 1 alle 21:25 presenta il classico “La fabbrica di cioccolato” (2005), che racconta la storia di Charlie Bucket, un bambino che, vincendo un concorso, entra nel magico mondo di Willy Wonka, scoprendo valori come l’onestà e l’umiltà.
  • Rete 4 alle 21:30 trasmette “Dritto e rovescio”, un approfondimento politico condotto da Paolo Del Debbio.
  • Tra gli altri canali, spiccano La7 e TV8 con aggiornamenti e programmi di intrattenimento come “In aggiornamento” e “4 Ristoranti”.

film selezionati e proposte cinematografiche della serata

Intenso anche l’offerta cinematografica di questa sera, con titoli di grande impatto e storie coinvolgenti:

  • Non avrete il mio odio (Rai Movie): Narra la vicenda reale di Antoine Leiris, che, dopo la perdita della moglie all’attentato al Bataclan, sceglie di reagire all’odio con messaggi di speranza e amore.
  • Pulp Fiction (Sky Cinema Collection): Questo capolavoro di Quentin Tarantino intreccia più storie nel contesto criminale di Los Angeles, creando un racconto non lineare ricco di dialoghi memorabili e colpi di scena.
  • Suburra (Sky Cinema Collection): Narra le complesse dinamiche di corruzione, criminalità e politica a Roma, dove un affare immobiliare rischia di scatenare una guerra tra clan mafiosi.
  • The Alto Knights (Sky Cinema Uno): Biopic che vede la presenza di Robert De Niro nei panni di due boss rivali della mafia italo-americana, in un racconto ricco di tensione.
  • Ghostbusters – Minaccia glaciale (Sky Cinema Uno): La nuova generazione di Acchiappafantasmi e la vecchia collaborano in un’avventura contro una minaccia di gelo globale.
  • Moon il panda (Sky Cinema Family): Film d’animazione rivolto alle famiglie, incentrato sulle avventure di un giovane panda coraggioso.

Questa serata televisiva si presenta come un’occasione per seguire eventi sportivi di rilievo, approfondimenti culturali e una vasta gamma di film e programmi di intrattenimento, offrendo occasioni di svago e informazione per un pubblico eterogeneo.

Rispondi