Spiriti, la puntata meno apprezzata mette in luce cosa manca alla sitcom CBS rispetto alla versione britannica

La serie televisiva Ghosts, trasmessa dalla CBS, ha riscosso un notevole successo di pubblico, ma presenta alcune differenze sostanziali rispetto alla versione originale britannica. In questo approfondimento si analizzeranno le caratteristiche distintive delle due produzioni, con particolare attenzione alle scelte narrative e ai personaggi coinvolti.
le differenze tra la versione americana e quella britannica di ghostsm
caratteristiche principali della serie britannica
La versione originale di Ghosts, prodotta dalla BBC a partire dal 2019, si concentra principalmente sulla lotta dei protagonisti per mantenere la propria abitazione. I personaggi sono spesso rappresentati attraverso flashback dettagliati che raccontano le loro storie passate, creando un forte legame emotivo con gli spettatori. La narrazione tende a privilegiare i drammi personali e le vicende storiche dei fantasmi, in modo più profondo rispetto alla controparte statunitense.
caratteristiche della versione CBS
La trasposizione americana di Ghosts, pur mantenendo l’ambientazione e il concept centrale, si distingue per uno stile più leggero e umoristico. La serie si sviluppa come una sitcom spumeggiante, dove l’interazione tra i fantasmi e i personaggi umani porta a situazioni comiche e spesso assurde. Questo approccio rende la serie meno focalizzata sulle storie individuali dei fantasmi, privilegiando invece le dinamiche di gruppo e le gag comiche.
differenze nei personaggi e nelle trame centrali
personaggi nella versione britannica
I protagonisti della produzione BBC sono caratterizzati da tratti più profondi e complessi. La narrazione mette in evidenza le difficoltà economiche degli attuali proprietari dell’immobile, concentrandosi sulle sfide finanziarie del matrimonio tra i due protagonisti principali. La presenza di flashback permette di esplorare meglio le vite passate dei fantasmi, dando maggiore spessore alle loro storie.
personaggi nella versione CBS
Nella trasposizione americana, i personaggi sono spesso più caricaturali e divertenti. Le figure principali includono:
- Samantha Arondekar
- Jay Arondekar
- Pete
- Trevor
- Alberta
- Hetty
- Sass (Roman Zaragoza)
- Isaac Higgintoot (Brandon Scott Jones)
- Flower (Devon Chandler Long)
.
}
L’episodio controverso “Alexander Hamilton and the Ruffle Kerfuffle”: analisi critica
I dettagli dell’episodio meno apprezzato dai fan
L’episodio numero 14 della quarta stagione intitolato “Alexander Hamilton and the Ruffle Kerfuffle” ha registrato il punteggio più basso su IMDb con un valore di 7.2/10 . Al centro della trama vi è il tentativo di Jay di risollevare le sorti del suo ristorante appena aperto chiamato Mahesh, che si rivela essere un fallimento costoso.
.
Nell’episodio, Isaac Higgintoot (Brandon Scott Jones), veterano della guerra rivoluzionaria interpretato da Brandon Scott James, cerca di sollevare lo spirito dei proprietari raccontando una storia riguardante un mancato accordo con Alexander Hamilton sulla firma della Dichiarazione d’Indipendenza. La narrazione si prolunga attraverso lunghi flashback che spiegano il motivo del rancore tra Isaac ed Hamilton: quest’ultimo avrebbe rubato una rouches dall’antenato di Isaac durante la firma del documento storico.
.
A causa dell’eccessiva durata delle sequenze retrospettive, buona parte dell’episodio è dedicata a questi ricordi piuttosto che allo sviluppo delle altre storyline o ai personaggi secondari. Questa scelta narrativa ha influito sulla ricezione negativa da parte del pubblico.
.
- Samantha Arondekar – Rose McIver;
- Jay Arondekar – Utkarsh Ambudkar;
- Pete – Richie Moriarty;
- Trevor – Asher Grodman;
- Alberta – Danielle Pinnock;
- Hetty – Rebecca Wisocky;
- Sass – Roman Zaragoza;
- Flower – Devon Chandler Long;.
;
;
;
;
;
;
}
L’effetto sullo sviluppo narrativo complessivo
:
L’approfondimento sui retroscena storici può risultare interessante ma rischia di appesantire troppo la trama principale se non equilibrata correttamente con altri elementi narrativi.
L’eredità dell’episodio “Alexander Hamilton and the Ruffle Kerfuffle” nel corso della stagione quattro
L’importanza strategica per gli sviluppi futuri
:
Nonostante l’insuccesso immediato, l’episodio ha avuto un ruolo chiave nel delineare alcuni aspetti fondamentali dello svolgimento narrativo successivo.
Ad esempio, la rivelazione finale sul patto tra Elias (il demone interpretato da Michael Gladis) e Jay arondekar rappresenta uno snodo cruciale per gli eventi futuri della serie.
Dalla sua prima messa in onda fino alla conclusione stagionale, Ghosts continua ad evolversi presentando nuove sfide sia per i protagonisti umani sia per i fantasmi stessi..
Sempre più vicina al suo debutto in Italia nel contesto televisivo internazionale, questa produzione dimostra come anche episodi considerati “minori” possano avere un impatto rilevante sulla trama complessiva.
.