Sono Solo Canzonette: Scopri La Nuova Serie di Rai 1 dal 19 Febbraio

il documentario “sono solo canzonette” su rai 1

Su Rai 1, il 19 febbraio andrà in onda Sono solo canzonette, un avvincente documentario che ripercorre la straordinaria carriera di Edoardo Bennato. Prodotto da Daimon Film e diretto da Stefano Salvati, il film verrà presentato in anteprima giovedì 13 febbraio al festival della musica italiana di Sanremo, dove Bennato sarà presente come ospite musicale della terza serata. Icona della musica rock italiana, Bennato ha contribuito a mescolare generi, introducendo anche influenze blues e della musica classica nel cantautorato nostrano.

Durante una delle interviste, viene posta una domanda cruciale: “Hai paura?” Ispirato dalla risposta di Bennato, si evince che, nonostante il successo, egli conserva dubbi e paure comuni a molti artisti. La sua vulnerabilità è mostrata quando, con la chitarra in mano e un pubblico caloroso, confessa il suo timore di non divertirci assecondando l’energia del pubblico, per poi intonare la celebre L’isola che non c’è.

la trama di “sono solo canzonette”

Le origini artistiche di Bennato risalgono alla sua infanzia con il Trio Bennato, composto dai suoi fratelli Giorgio ed Eugenio, sostenuti dalla madre Adele. La sua esperienza londinese come one-man band ha giocato un ruolo fondamentale nella sua crescita, permettendogli di sviluppare uno stile musicale unico, influenzato dai maestri del rock e del blues. Attraverso una serie di trasferimenti, dalle prime esibizioni a Roma a quelle a Milano, Bennato ha affrontato una lunga peregrinazione professionale prima di ottenere il meritato successo. La sua arte è il frutto di un’incessante ricerca per affermarsi nel panorama musicale italiano, culminando in un’adorazione sempre crescente, che perdura ancora oggi.

La storia di Sono solo canzonette racconta di un artista che, nonostante le avversità, ha perseguito il suo sogno con determinazione, raggiungendo l’apice del rock italiano dopo dieci anni di rifiuti da parte delle case discografiche. Questo cammino è arricchito da una comunità di amici e musicisti di Bagnoli, che hanno condiviso il percorso con lui, come Franco De Lucia, Giorgio Darmanin e Massimo Tassi, le cui carriere sono state anch’esse influenzate dalla figura di Bennato.

artisti e personalità in “sono solo canzonette”

Il documentario trae força dalla presenza di numerosi artisti e personalità che rievocano l’impatto culturale di Bennato. Tra i nomi illustri che partecipano al racconto ci sono:

  • Jovanotti
  • Paolo Conte
  • Eugenio Bennato
  • Carlo Conti
  • Mogol
  • Ligabue
  • Marco Giallini
  • Max Pezzali
  • Neri Marcorè
  • Leonardo Pieraccioni
  • Clementino
  • Dori Ghezzi
  • Alex Britti
  • Leo Gassmann

In aggiunta, gli interventi di Carlo Massarini, Giancarlo Leone, Paolo Giordano e Stefano Mannucci arricchiscono ulteriormente il racconto, evidenziando il valore artistico e il messaggio culturale che contraddistingue Bennato e le sue opere. Il documentario si distingue per la sua narrazione coinvolgente, capace di evocare emozioni e riflessioni sul passato musicale italiano.

Rispondi