Sitcom britanniche sottovalutate da non perdere

Numerosi sitcom britannici di grande talento meritano una maggiore attenzione, spesso sottovalutati rispetto ai classici più noti come Fawlty Towers o Absolutely Fabulous. Molti di questi programmi hanno contribuito a lanciare le carriere di attori oggi affermati nel panorama internazionale. In questo approfondimento vengono analizzati sette tra i più interessanti titoli, evidenziando le peculiarità che li rendono imperdibili per gli appassionati di comicità britannica.
spaced: una commedia cult degli anni ’99-’01
due stagioni, 1999-2001
La serie Spaced, creata da Edgar Wright, rappresenta un punto di svolta nella comicità britannica. La narrazione segue le vicende di Simon Pegg (nel ruolo di Tim) e Jessica Hynes (Daisy), due sconosciuti che si incontrano mentre cercano un appartamento in un mercato immobiliare molto competitivo a Londra. La serie è caratterizzata da uno humor surreale e da personaggi eccentrici, come la loro landlady Marsha e l’artista Brian.
Il cast include anche Nick Frost nel ruolo dell’amico Mike, che diventerà poi partner in numerose altre produzioni. La serie ha riscosso successo di critica e pubblico, dimostrando il talento dei suoi protagonisti e autori. È considerata un’icona underground che ha influenzato molte comedy successive.
La trama ruota attorno alle avventure quotidiane di Tim e Daisy, tra bizzarri visitatori e situazioni comiche che mettono in luce la loro amicizia e i loro sogni frustrati. La serie ha segnato il debutto televisivo di attori diventati poi famosi nel cinema hollywoodiano.
- Simon Pegg
- Jessica Hynes
- Nick Frost
- Edgar Wright (regista)
not going out: dalla prima alla stagione attuale
quattordici stagioni dal 2006 ad oggi
Not Going Out, interpretato da Lee Mack, è uno dei sitcom più longevi del Regno Unito. La narrazione segue le evoluzioni del protagonista, inizialmente un uomo pigro incapace di esprimere i propri sentimenti verso Lucy, interpretata da Sally Bretton.
Nel corso delle stagioni la serie si trasforma passando dall’umorismo sulle relazioni complicate allo stile famigliare con protagonisti adulti alle prese con figli cresciuti. L’ultima stagione ha visto il trasferimento della coppia in campagna dopo aver mandato i figli all’università.
Il suo futuro prevede la messa in onda della stagione quindici nel 2026, celebrando così quasi vent’anni di successi.
L’ironia sulla vita familiare moderna rende questa sitcom particolarmente apprezzata anche oltre i confini del Regno Unito. Gli interpreti principali sono:
- Lee Mack (come se stesso)
- Sally Bretton (Lucy)
- Catherine Tate (come ospite ricorrente)
motherland: umorismo e profondità sulla genitorialità
tre stagioni dal 2016 al 2022
Motherland, con Anna Maxwell Martin nei panni di Julia, racconta con umorismo graffiante le sfide quotidiane dei genitori moderni. Julia cerca di mantenere alta la carriera nonostante le difficoltà familiari ed emotive.
I personaggi secondari sono altrettanto memorabili: Diane Morgan interpreta Liz, una madre single con un senso dell’umorismo unico; Kevin Brady interpreta il padre Kevin; mentre altri personaggi arricchiscono ulteriormente la narrazione con momenti sia divertenti sia profondi.
Ampio spazio viene dedicato anche a spin-off come Amandaland, che segue Lucy Punch nei panni di Amanda Hughes dopo il divorzio. Questa serie si distingue per il mix tra comicità esilarante e tematiche profonde sulla vita familiare moderna.
- Anna Maxwell Martin – Julia
- Diane Morgan – Liz
- Chetna Pandya – Mrs Lawson
cuckoo: ironia familiare tra passato e presente
cinque stagioni dal 2012 al 2019
Cuckoo”, vede Andy Samberg nei panni del protagonista omonimo che sposa Rachel durante il gap year all’estero. La serie esplora le dinamiche familiari attraverso situazioni assurde e umoristiche.
Nella seconda stagione viene introdotto Dale (interpretato da Taylor Lautner), figlio perduto del personaggio principale deceduto precedentemente. La presenza dei parenti fornisce molti spunti comici legati alle differenze culturali e generazionali.
- Andy Samberg – Cuckoo / Dale (stagione 2)
- Tamla Kari / Esther Smith – Rachel
- Greg Davies – Ken (padre)
Il mix tra personaggi strampalati e situazioni surreali rende Cuckoo una comedy brillante per chi ama l’umorismo familiare con tocchi assurdi. p >
friday night dinner : la famiglia più divertente d’Inghilterra”
sei stagioni dal 2011 al 2020
“Friday Night Dinner”, sitcom iconica nel Regno Unito, ruota intorno alla famiglia Goodman durante le cene settimanali domenicali. Jackie interpretata da Tamsin Greig è una madre autoritaria ma simpatica; Martin (Paul Ritter) è il marito goffo; mentre i figli Adam (Simon Bird) e Johnny (Tom Rosenthal) portano caos nelle riunioni familiari.
I personaggi ricorrenti come Jim (Mark Heap), le nonne o zii vari arricchiscono ogni episodio con battute esilaranti o situazioni improbabili tipiche dello stile british comedy.
L’umorismo deriva spesso dai piccoli incidenti quotidiani trasformati in gag irresistibili — come un’ape fastidiosa o mobili bloccati — rendendo ogni episodio un classico esempio della comicità basata sul banale elevato a livello artistico.
black books : umorismo nero nello studio librario
tre stagioni dal 2000 al 2004
“Black Books”, creata da Dylan Moran, si concentra su Bernard Black proprietario di una libreria disinteressato ai clienti ma amante delle sigarette e dell’alcol. Accanto a lui Manny (Bill Bailey) ed Fran (Tamsin Greig), forma un trio comico irriverente.
Le scene più memorabili includono episodi come “A Nice Change”, dove i protagonisti partono per viaggi assurdi per trovare occasioni economiche.
L’atmosfera sarcastica e i personaggi poco amabili sono ciò che rende questa serie irresistibile agli amanti dell’humour nero britannico.
toast of london : satira teatrale tra musica ed eccentricità
quattro stagioni dal 2012 al 2022
“Toast of London”, interpretato magistralmente da Matt Berry nei panni di Steven Toast, racconta le disavventure di un attore egocentrico alle prese con lavori precari nel mondo dello spettacolo londinese.
L’ironia nasce dalla sua personalità complessa — vanitoso ma incapace d’amore — accompagnata da battute memorabili come quelle sul suo collega Clem Fandango.
- Matt Berry – Steven Toast / cameo in altri progetti TV & film li >
- Clem Fandango – personaggio ricorrente noto per battute iconiche” li >
ul >“Toast of London”, pur senza una trama complessa o lore approfonditi, rimane uno degli esempi più riusciti dell’umorismo britannico grazie alla sua capacità di mescolare satira sociale a gag vis