Serie tv degli anni ’80 da riscoprire assolutamente

Contenuti dell'articolo

Il panorama televisivo degli anni Ottanta ha rappresentato un periodo di profonda evoluzione, segnato dalla nascita di produzioni che hanno saputo coniugare intrattenimento e innovazione artistica. In questo contesto, molte serie meno conosciute hanno aperto la strada a uno stile narrativo più sofisticato e articolato, ponendo le basi per il successo delle produzioni moderne. Questo approfondimento si focalizza su alcune tra le più significative serie televisive di quel decennio, analizzando i loro aspetti distintivi e il contributo al progresso del medium.

benson: un classico sottovalutato

1979–1986

Benson nasce come spin-off dell’iconico sitcom Soap, ma si distingue per una maggiore raffinatezza e complessità narrativa. La serie vede protagonista Robert Guillaume nel ruolo di Benson DuBois, un maggiordomo che assume responsabilità politiche sotto la guida del governatore Eugene X. Gatling. La sua posizione comporta implicazioni di natura politica, rendendo la trama più articolata rispetto ai tradizionali sitcom.

Il rapporto tra Benson e Kraus, governante interpretata da Ruth Gordon, è uno degli elementi distintivi della serie, caratterizzata da battute taglienti e scambi intelligenti che elevano il livello dello spettacolo. La rappresentazione di Benson come figura autoritaria in ambito domestico e politico contribuisce a definire un personaggio complesso e innovativo nel panorama delle comedy televisive.

Tra gli attori principali troviamo:

  • Robert Guillaume
  • Ruth Gordon
  • Ellen Travolta
  • Ingrid Bergman (guest star)

voyagers!: viaggio nel tempo tra educazione e divertimento

1982–1983

Voyagers! rappresenta una delle serie meno ricordate ma comunque significativa nella storia della TV degli anni Ottanta. La narrazione segue Phineas Bogg e Jeffrey Jones in un percorso attraverso diverse epoche storiche, con l’obiettivo di preservare eventi cruciali del passato.

I singoli episodi affrontano periodi diversi della storia umana, offrendo allo spettatore momenti di intrattenimento arricchiti da contenuti educativi. Meno spettacolare rispetto a film come Back to the Future, questa produzione si distingue per il suo tono leggero e coinvolgente, valorizzando la presenza carismatica dell’attore Jon-Erik Hexum.

inspector gadget: il detective dai gadget infiniti

1982–1985

Inspector Gadget è stato uno dei cartoni animati più popolari degli anni Ottanta, simbolo dell’immaginario infantile dell’epoca. Il personaggio principale è un poliziotto robotizzato dotato di un’infinità di gadget tecnologici che lo rendono unico nel suo genere.

L’aspetto comico deriva dal fatto che il detective è spesso incapace di risolvere i casi senza incidenti o errori fortuiti, creando situazioni esilaranti che parodiano i cliché dei poliziotti tradizionali. Nonostante le critiche alla trasposizione live-action fallimentare con Matthew Broderick, la versione originale rimane un punto fermo della cultura popolare.

the greatest american hero: supereroismo in chiave satirica

1981–1983

The Greatest American Hero anticipò molte tendenze parodistiche sui supereroi prima ancora che diventassero mainstream nei media contemporanei. La serie racconta le avventure di un insegnante dotato di poteri sovrumani dopo aver ricevuto una tuta aliena malfunzionante.

L’aspetto distintivo consiste nell’unione tra azione sovrumana e problematiche quotidiane come il divorzio o le relazioni personali. Con una narrazione leggera ma intelligente, lo show ha lasciato un’impronta significativa nel genere dei telefilm dedicati ai supereroi.

crime story: epica criminale tra stile visivo ed ambizioni elevate

1986–1988

Crime Story, grazie alla sua rappresentazione visivamente ricca e alle trame ambiziose sulla lotta contro la criminalità organizzata, si distingue come uno dei migliori drammi polizieschi degli anni Ottanta. La serie prefigura modelli narrativi adottati successivamente da produzioni come Boardwalk Empire.

Sebbene talvolta sembri puntare troppo in alto rispetto alle proprie possibilità narrative, mantiene tuttora un forte impatto grazie alle sue atmosfere intense e alle interpretazioni memorabili.
Tra gli interpreti principali:

  • Dennis Farina – Lt. Mike Torello
  • Tony Denison – Det. Nate Grossman
  • Pete Kellett – Det. Walter Clemmons (guest star)

the young ones: satira sociale travolgente in chiave anarchica

]

1982–1984

The Young Ones, sitcom britannica ideata da Ben Elton con la collaborazione di Lise Mayer e Rik Mayall, ha rivoluzionato l’umorismo televisivo degli anni Ottanta con uno stile irriverente ed estremamente anarchico. La serie presenta quattro giovani ribelli appartenenti a diverse sottoculture sociali — punk, hippie e studenti rivoluzionari — pronti a sfidare ogni convenzione sociale.

L’ironia dissacrante si combina con sceneggiature innovative influenzando generazioni successive di comici britannici.
Tra i protagonisti principali:

  • Rik Mayall
  • Adrian Edmondson
  • Jennifer Saunders
  • Christopher Ryan

moonlighting: commedia romantica dal ritmo serrato

1985– 89 h 3 >
Moonlighting em > , serial tv americano interpretato da Bruce Willis nei suoi primi passi cinematografici , ha saputo distinguersi per dialoghi pungenti , chimica tra protagonisti ed episodi ricchi d’ironia . Sebbene oggi sia poco ricordata , questa produzione si colloca fra le più interessanti del decennio.

china beach : dramma militare intenso sulla guerra del Vietnam h2 >

1888 – 1991 h 3 >
China Beach em > , ambientata principalmente presso una base militare statunitense durante la guerra del Vietnam , esplora gli aspetti emotivi ed umani del conflitto attraverso occhi dei soldati e medici impegnati nelle missioni sul campo . Considerata una delle serie più profonde sull’argomento , trae ispirazione dal memoir “Home Before Morning” scritto dall’infermiera Lynda Van Devanter .

Tra le attrici principali : br >

  • Marg Helgenberger em > strong >
  • Jeff Kober em > strong >
  • Dana Delany em > strong > li >

hill street blues : pietra miliare del crime drama moderno h2 >

19 81 –87 h 3 >
Hill Street Blues / , considerata tra le prime serie ad sviluppare trame orizzontali ed episodi collegati in modo continuo , ha rivoluzionato il genere poliziesco portandolo ad altezze narrative mai viste prima . I suoi protagonisti sono ufficiali della polizia impegnati nella gestione quotidiana delle emergenze cittadine .

Tra gli attori principali : br >


  • Daniel J.Travanti : Frank Furillo  li > 

    Michael Warren : Robert Hill  li > 

    Un capolavoro senza tempo capace di tracciare nuove strade per tutte le future produzioni dedicate alla criminologia televisiva. p >

  • Rispondi