Serie fantasy da scoprire su HBO Max da non perdere

Nel panorama delle produzioni televisive di streaming, alcuni titoli di genere fantasy risultano spesso sottovalutati e poco frequentati, nonostante offrano storie coinvolgenti, concept originali e una buona qualità di realizzazione. Questo articolo presenta sette serie TV fantasy presenti su HBO Max che meritano maggiore attenzione, analizzando le loro caratteristiche distintive e il motivo per cui rappresentano delle scoperte interessanti per gli appassionati del genere.
serie TV fantasy sottovalutate su HBO Max
una selezione di titoli meno noti ma di grande valore
Nonostante la piattaforma abbia consolidato la sua reputazione grazie a produzioni di alto livello, il catalogo dedicato al fantasy non è molto ampio. Le principali attrazioni rimangono le serie legate a franchise come Game of Thrones o True Blood. Esistono produzioni meno conosciute che si distinguono per originalità e qualità narrativa, ideali per chi desidera ampliare i propri orizzonti nel mondo della fantasia.
coyotl: hero & beast
Tra le serie meno pubblicizzate ma più affascinanti si colloca Coyotl: Hero & Beast, un prodotto messicano che integra elementi della mitologia tolteca in un contesto sovrannaturale. La narrazione segue Lupe, un allevatore riportato in vita come Nahual, capace di trasformarsi in un animale—nel suo caso, un ibrido tra uomo e coyote—che utilizza i suoi poteri per difendere la propria terra dalla criminalità organizzata responsabile della sua morte. La serie è disponibile sia in versione doppiata che sottotitolata.
Il tono della produzione ricorda un B-movie dal sapore campy e divertente; gli effetti visivi sono volutamente semplici, contribuendo al fascino complessivo. La serie si distingue per personaggi amabili e ambientazioni suggestive con tocchi horror e folklore locale.
the prince
The Prince, ambientata nel regno immaginario medievale di Bongomia, narra le vicende del principe più disprezzato che deve assumere il comando dopo la morte del padre. Tra tradimenti familiari, minacce esterne provenienti dall’Impero ungherese e un mago insopportabile, la serie combina elementi storici con toni satirici e umoristici.
L’originale HBO Max si distingue anche per l’inserimento di tematiche LGBTQ+ e femministe all’interno di una narrazione divertente ed irriverente. Con uno stile simile a produzioni come My Lady Jane o Dickinson, questa serie rappresenta una scelta valida per gli appassionati di fantasy storico con una vena parodica. Nonostante il successo in Turchia, ha ricevuto poca attenzione altrove ed è ora alla seconda stagione.
carnivale
Carnivale, premiato agli Emmy e trasmesso dal 2003 al 2005, si svolge durante gli anni ’30 nel Dust Bowl americano. La trama intreccia due storie parallele: quella di Ben Hawkins, contadino che si aggrega a un circo ambulante dotato di poteri misteriosi, e quella del predicatore Brother Justin Crowe che condivide visioni sovrannaturali senza sapere quanto siano collegate tra loro.
La serie mescola surrealismo con elementi fantastici legati a diverse religioni — cristianesimo, gnosticismo ed esoterismo — lasciando allo spettatore l’interpretazione dei concetti morali tra bene e male. Il progetto prevedeva sei stagioni divise in tre trilogie; Fu cancellato dopo due stagioni.
lovecraft country
Lovecraft Country (2020) rappresenta una miscela tra horror soprannaturale e dark fantasy ambientata negli Stati Uniti degli anni ’50. Segue le avventure del giovane Atticus “Tic” Freeman durante il suo viaggio alla ricerca del padre attraverso territori segregazionisti popolati da mostri e creature fantastiche.
Sebbene prenda ispirazione dalle atmosfere tipiche dell’autore H.P. Lovecraft — noto anche per le sue idee razziste — questa serie rompe gli stereotipi presentando temi antirazzisti attraverso una narrazione innovativa. Malgrado il suo breve ciclo (una sola stagione), ha ottenuto uno status da cult ed è molto apprezzata o ignorata dagli spettatori.
the teenage psychic
The Teenage Psychic (2017) è una produzione taiwanese che segue Xiao Zhen, adolescente dotata della capacità di vedere fantasmi. Tra scuola superiore e attività spirituale presso un tempio a Taipei, la protagonista vive una storia universale fatta anche delle tensioni tra tradizione millenaria e modernità.
Il successo internazionale è stato limitato rispetto ai riconoscimenti locali come il Golden Bell Award vinto come miglior miniserie nel 2017. La narrazione tocca temi universali legati alla crescita personale mentre riflette aspetti culturali specifici dell’Asia orientale.
gremlins: secrets of the mogwai
Gremlins: Secrets Of The Mogwai (2023), prequel animato del celebre film horror-comedy degli anni ’80 – considerato tra i migliori esempi del genere – esplora l’origine dei piccoli mostri provenienti dalla Cina degli anni ’20. Ambientata a Shanghai negli anni Venti, la storia racconta come Sam Wing incontrò Gizmo dando così avvio alla saga dei Gremlin.
Sebbene presenti scene più cupe o spaventose occasionalmente inserite nel racconto fantasy-popolare ricco d’ispirazioni folkloristiche cinesi—mostri sacri inclusi—the tono generale resta leggero con momenti avventurosi pieni di humor nero e dolcezza. Il cast offre interpretazioni solide accompagnate da animazioni distintive che catturano immediatamente l’attenzione degli spettatori.