Serie a undicesima giornata: come e dove vedere le partite in diretta con formazioni e arbitri
l’undicesima giornata di serie a: il ritorno in campo tra partite decisive e sfide di alta tensione
Il campionato di Serie A si appresta a vivere il suo momento clou con un turno domenicale ricco di incontri chiave, tra match per la qualificazione in Champions e battaglie per la salvezza. La giornata si conclude con il grande posticipo tra Inter e Lazio, una sfida che promette adrenalina e punti fondamentali. Dopo un sabato di pareggi, la classifica rimane estremamente compatta, con big e squadre di metà classifica separate da pochissimi punti. La tensione cresce in vista di una domenica che potrebbe cambiare molte delle prospettive attuali.
risultati di ieri e situazione attuale
pareggi di sabato: equilibrio e opportunità mancate
Il turno di ieri ha confermato come il campionato si trovi ancora in una fase di equilibrio: quattro pareggi che mantengono invariata la competitività in classifica. La partita tra Parma e Milan si è conclusa 2-2, con i rossoneri che hanno sprecato un doppio vantaggio. La sfida tra Juventus e Torino è terminata a reti inviolate, nonostante un grande impegno da entrambe le parti. Anche Como-Cagliari e Lecce-Verona sono finite senza reti, contribuendo a mantenere tutto ancora aperto.
- Parma-Milan: 2-2
- Juventus-Torino: 0-0
- Como-Cagliari: 0-0
- Lecce-Verona: 0-0
Questi risultati sottolineano come la classifica dia ancora spazio a molte interpretazioni, con le tante squadre pronte a tentare il sorpasso e le tensioni per i prossimi incroci di domenica.
le sfide di oggi: anteprima e formazioni
atletico-competizione tra bergamo e sassuolo
atalanta-sassuolo – ore 12.30
Il primo match della domenica si gioca a Bergamo, dove l’Atalanta di Juric affronta il Sassuolo. La squadra di casa, reduce dalla vittoria europea in Francia, cerca di ritrovare il successo in campionato dopo sei giornate senza vittorie. La tradizione favorisce gli orobici, che hanno sempre battuto gli emiliani nelle ultime sette occasioni in casa. I bergamaschi devono recuperare De Roon e Scalvini, mentre è ancora assente Bakker, fermo a causa di un infortunio al crociato. Gli ospiti, invece, arrivano con un trend in calo e diverse assenze, tra cui Boloca, Paz e Romagna.
Forze in campo- Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; Samardzic, Lookman; Krstovic
- Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Candé, Doig; Thorstvedt, Matic, Koné; Berardi, Pinamonti, Laurienté
In rappresentanza dell’arbitraggio: Crezzini assistito da Mokhtar e Ceccon, con Marinelli alla VAR.
bologna-napoli: la sfida tra ambizioni e conferme
bologna-napoli – ore 15.00
Allo stadio Renato Dall’Ara, il Bologna di Italiano affronta il Napoli di Conte per un match che potrebbe rappresentare un nuovo importante passo verso le zone alte della classifica. I rossoblù, con 18 punti, sono in crescita e arrivano da cinque turni senza sconfitte, con prestazioni convincenti in casa. Con Orsolini e compagni che vogliono dimostrare il loro valore contro una big, la sfida si preannuncia molto equilibrata.
Il Napoli, invece, ha vissuto due pareggi consecutivi e presenta qualche difficoltà realizzativa, anche se la solidità difensiva continua a essere tra le migliori del torneo. La formazione partenopea conferma il 4-3-3, con Hojlund punto di riferimento offensivo e un centrocampo guidato da Lobotka insieme a Anguissa e McTominay.
Note di formazione- Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumì, Miranda; Ferguson, Moro; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro
- Napoli (4-3-3): Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Gutierrez; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Hojlund, Elmas
Realtà e pronostici saranno guidati dall’arbitraggio di Chiffi, con match trasmesso esclusivamente su DAZN, secondo i canali disponibili in streaming e tv.
gela tra crisi e rivoluzioni tattiche
genoa-fiorentina – ore 15.00
Il Genoa, sotto la guida di De Rossi, debutta in casa contro la Fiorentina di Vanoli. La squadra ligure cerca di interrompere una serie di cinque sconfitte consecutive davanti al pubblico di casa, mentre i viola, ancora senza vittoria in campionato, affrontano questa gara con l’obiettivo di fermare la serie negativa di dieci turni. La gestione tecnica di entrambe le squadre è appena iniziata, con numerosi cambi di panchina e alti livelli di tensione.
Seppur privi di Malinovskyi per squalifica, i rossoblù confermano un modulo 3-5-2, con un centrocampo tutt’altro che facile da superare, mentre la Fiorentina schiera ancora il suo classico 3-5-2, con Gudmundsson in evidenza. Statisticamente, la Viola ha un vantaggio recente di nove incontri senza sconfitte contro il Genoa, con cinque vittorie e pareggi ugualmente favorevoli.
- Genoa (3-5-2): Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Frendrup, Masini, Thorsby, Martin; Colombo, Vitinha
- Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm, Fortini; Piccoli, Gudmundsson
Il direttore di gara sarà De Luca, assistito da Mucera e Trinchieri, con VAR affidato a Dionisi.
le partite di questa sera e i big match in programma
roma-uomo di sfide al galoppo
roma-u durante l’olimpico – ore 18.00
La Roma, dopo le recenti vittorie in Europa League e la sconfitta a San Siro, cerca di rafforzare la propria posizione tra le prime in classifica contro l’Udinese. La squadra di Gasperini vanta un trend favorevole negli scontri diretti, con ben otto vittorie nelle ultime dieci sfide di Serie A. La presenza di Dovbyk in attacco e la qualità del centrocampo guidato da Soulé e Pellegrini fanno presagire una partita molto intensa, giocata ad alta velocità.
L’Udinese, fresca di vittoria contro l’Atalanta, si presenterà con un modulo 3-5-2 e il suo grande ex Zaniolo al centro del reparto offensivo, sostenuto da Buksa. La partita mette in palio punti importanti, con le due squadre determinate a fare la differenza.
- Roma (3-4-2-1): Svilar; Hermoso, Mancini, Ndicka; Celik, Koné, Cristante, Wesley; Soulé, Pellegrini; Dovbyk
- Udinese (3-5-2): Okoye; Bertola, Kabasele, Solet; Zanoli, Ekkelenkamp, Karlstrom, Atta, Kamara; Zaniolo, Buksa
Arbitraggio affidato a Collu, con streaming esclusivo su DAZN, seguendo le piattaforme disponibili in Italia.
il grande finale a san siro: inter contro la lazio
inter-lazio – ore 20.45
Il big match di chiusura dell’undicesima giornata si disputerà a San Siro, teatro di un incontro tra Inter di Chivu e Lazio di Sarri. La sfida rappresenta una fondamentale occasione per avvicinarsi alla vetta e per consolidare le posizioni nelle prime posizioni della classifica. L’Inter, reduce da successi sia in campionato che in Europa, ha un vantaggio storico recente contro la Lazio, con otto vittorie nelle ultime dieci sfide e una serie positiva di sei incontri consecutivi in casa contro i biancocelesti. La formazione nerazzurra si presenterà con Thuram al fianco di Lautaro Martinez, mentre la Lazio punta sulla solidità difensiva e sui strategici innesti del tridente composto da Isaksen, Dia e Zaccagni.
Partita di grande interesse, trasmessa in esclusiva in streaming su DAZN, con possibilità di seguire l’incontro tramite diverse piattaforme digitali e televisive qualificate.
in conclusione: il quadro della classifica e i prossimi impegni
Attualmente al vertice della classifica si trovano Napoli e Milan entrambe a 22 punti, seguite dall’Inter e dalla Roma con 21 punti. La giornata odierna, tra sfide di grande rilevanza, potrebbe determinare ulteriori scarti o nuovi equilibri. La 12ª giornata, in programma per il prossimo weekend, vedrà altre partite critiche tra cui Fiorentina-Juventus e lo scontro tra Inter e Milan.
Per le prossime gare, il campionato si prepara a offrire ulteriori spunti di interesse, con un focus particolare sulle sfide tra le top team e quelle tra i fanali di coda alla ricerca di punti salvezza.