Serie A seconda giornata big match, guida alla programmazione tv e curiosità dai campi

la seconda giornata della serie a 2025/26: un inizio ricco di emozioni e grandi sfide
La stagione di Serie A 2025/26 si apre con un turno che promette spettacolo e suspense, dopo un avvio entusiasmante dello scorso weekend. Con partite che coinvolgono squadre di grande tradizione e novità interessanti, il campionato si prepara a regalare momenti indimenticabili, tra conferme e sorprese. La programmazione prevede incontri distribuiti su più giorni, con attenzione anche agli impegni della nazionale italiana.
agenda della seconda giornata e pausa internazionale
Per rispettare gli impegni degli azzurri in qualificazione ai Mondiali, la seconda giornata di campionato è stata anticipata. Due partite si disputano già venerdì, mentre le altre si svolgeranno tra sabato e domenica. La conclusione del turno è prevista per domenica sera alle 20:45, permettendo ai convocati di rispondere alla chiamata di Gennaro Gattuso, nuovo commissario tecnico della nazionale italiana. Le gare si articolano come segue:
partite del venerdì
Il primo incontro vede impegnate due neopromosse: alle ore 18:30 scende in campo Cremonese-Sassuolo, una sfida tra formazioni alla ricerca di conferme dopo le rispettive vittorie storiche o sconfitte recenti. In serata, alle ore 20:45, si affrontano Lecce-Milan, in un match carico di tensione e aspettative per i rossoneri reduci da una sconfitta casalinga.
le sfide del sabato
Il programma del giorno successivo include quattro incontri chiave:
- Bologna-Como: alle ore 18:30 al “Dall’Ara”, con il Bologna pronto a confermare il buon inizio contro il sorprendente Como.
- Parma-Atalanta: stessa ora al “Tardini”, confronto intenso tra due squadre desiderose di punti importanti.
- Napoli-Cagliari: alle ore 20:45 al “Maradona”, esordio stagionale dei campioni d’Italia contro i sardi, rivestiti di significato storico.
- Pisa-Roma: sempre alle ore 20:45 all’Arena Garibaldi, ritorno ufficiale dopo oltre trent’anni della Serie A nella città toscana.
le partite domenicali e i match posticipati
La domenica propone altri incontri fondamentali:
- Genoa-Juventus: alle ore 18:30 a Marassi, gara delicata per i bianconeri che vogliono proseguire la serie positiva.
- Torino-Fiorentina: stessa ora all’Olimpico Grande Torino, uno scontro tra squadre gemellate con obiettivi diversi dopo le prime uscite stagionali.
- Inter-Udinese: posticipo serale delle ore 20:45 a San Siro, con l’Inter determinata a mantenere alta la pressione sulle rivali.
- Lazio-Verona: stesso orario all’Olimpico, con i biancocelesti pronti a reagire dopo una battuta d’arresto precedente.
dove seguire le partite della seconda giornata di serie a
Tutte le gare saranno trasmesse in diretta esclusiva su DAZN. Tre incontri – Lecce-Milan, Pisa-Roma e Torino-Fiorentina – saranno disponibili anche su Sky Sport e in streaming tramite NOW. Questa copertura assicura agli appassionati un accesso completo agli eventi più attesi del weekend calcistico italiano.
programmazione arbitrale e dettagli tecnici delle sfide
Sono stati designati gli arbitri per ogni partita; tra questi spiccano figure come Guida (per Cremonese-Sassuolo), Marinelli (per Lecce-Milan), Doveri (per Bologna-Como) e Chiffi (per Genoa-Juventus). Le designazioni includono anche assistenti VAR ed AVAR specificamente incaricati di garantire il corretto svolgimento delle contestate decisioni arbitrali durante gli incontri più complessi. Di seguito alcuni dettagli:
- Cremonese-Sassuolo: Arbitro Guida – Assistenti Barone-Monaco – VAR Gariglio – AVAR Sozza
- Lecce-Milan: Arbitro Marinelli – Assistenti Dei Giudici-Mastrodonato – VAR Ghersini – AVAR Meraviglia
- Bologna-Como: Arbitro Doveri – Assistenti Palermo-Catallo – VAR Di Paolo – AVAR Pezzuto
- Parma-Atalanta: Arbitro Mariani – Assistenti Bindoni-Tegoni – VAR Aureliano – AVAR Pairetto
Membri del cast come ospiti speciali o personalità coinvolte nelle designazioni sono presenti nel dettaglio ufficiale dell’organizzazione arbitrale per garantire trasparenza e correttezza nel torneo appena iniziato.
Personaggi principali:
- – Davide Nicola (Cremonese)
- – Roberto De Zerbi (Sassuolo)
- – Marco Baroni (Lecce)
- – Stefano Pioli (Milan)
- – Thiago Motta (Bologna)
- – Fabio Liverani (Como)