Scenografia del Festival di Sanremo 2025: Tutte le Novità Svelate!
Presentazione della scenografia di Sanremo 2025
La scenografia del Festival di Sanremo 2025 è stata recentemente rivelata, realizzata dall’architetto Riccardo Bocchini. Con il tema «L’eleganza della semplicità e dell’armonia», Bocchini ha progettato la “Techno Hall”, destinata a trasformare il Teatro Ariston nella cornice perfetta per il 75esimo Festival della canzone italiana, accogliendo il presentatore Carlo Conti, gli artisti partecipanti e il pubblico presente sia in teatro che in televisione.
Caratteristiche innovative della scenografia
La scenografia è concepita per offrire una visione a 360 gradi, capace di adattarsi e variare a seconda delle performance musicali. La sua apparente semplicità nasconde un lavoro complesso, che integra grafica, illuminazione, tecnologia e meccanismi motorizzati. Bocchini descrive elementi come le “pareti/scultura”, che avranno la capacità di «torcere in tre dimensioni, tutto in un’essenzialità di linee», mirate a creare una scena che incanterà il pubblico.
Interazione con il pubblico
L’architetto sottolinea l’importanza di trasmettere emozioni agli spettatori grazie a una scenografia dinamica. La forma e l’eleganza di questa installazione non solo accompagneranno le performance canore ma, tramite movimentazioni elettromeccaniche, riusciranno a “scomparire” al bisogno, rendendo ogni esibizione unica.
Dettagli strutturali e tecnologici
Il progetto include un Tecno-Salone che si estende verso il pubblico, avvolgendo ogni spettatore in un’atmosfera di partecipazione. Tra le soluzioni architettoniche e tecnologiche si annoverano:
- Sinuosità e plasticità delle linee architettoniche
- Movimenti armonici delle motorizzazioni tecnologiche
- Apparati video e sceno-luminosi innovativi
- “Giochi ottici” che accoglieranno gli spettatori
- “Tecno Lampadari”, “Sipari” e “Tende tecnologiche” in discesa
- Movimentazione tecnologica della “Scala” in varie configurazioni