Sanremo giovani 2025 le migliori canzoni in gara e le pagelle

Contenuti dell'articolo

anteprima e analisi delle proposte di sanremo giovani 2025

La selezione dei brani in gara a Sanremo Giovani 2025 rappresenta un momento cruciale per individuare le nuove proposte che potranno accedere alla prossima edizione del Festival di Sanremo. Quest’anno, sono stati pubblicati i dodici pezzi dei semifinalisti, scelti da una commissione musicale presieduta dal direttore artistico Carlo Conti. In attesa delle modalità di qualificazione che prevedono due turni di scontri diretti, analizzeremo nel dettaglio le canzoni, offrendo valutazioni obiettive e puntuali di ogni proposta musicale.

analisi dei brani in gara a sanremo giovani 2025

valutazione complessiva e impostazione della classifica

Il livello musicale dei brani presentati si distingue per l’alta qualità e per la varietà stilistica. La selezione comprende pezzi che spaziano dall’indie al pop, fino a sonorità più sperimentali, dimostrando una grande capacità di innovazione e talento tra i giovani artisti. Le valutazioni sono state formulate dopo un ascolto approfondito delle versioni in studio, tenendo conto che le esibizioni live possono riservare sorprese positive o negative. La curiosità sul riscontro presso il pubblico sia più giovane che più maturo resta alta, considerando che molte canzoni potrebbero facilmente superare le barriere generazionali.

pagelle delle canzoni in gara

brani e valutazioni dei semifinalisti di sanremo giovani 2025

  • Amsi – “Pizza Americana”: proposta che cresce in intensità ascolto dopo ascolto. La combinazione tra scuola genovese e influenze indie crea un suono fresco e potente. Voto 6
  • Angelica Bove – “Mattone”: brano che mette in evidenza la sensibilità emotiva dell’artista, caratterizzato da una melodia immediata e una voce delicata. può sviluppare ulteriormente il suo potenziale. Voto 7
  • Antonia – “Luoghi perduti”: talento sorprendente, ma potrebbe essere più personale nella scrittura. Il pezzo si distingue per la qualità e la raffinatezza. Voto 6.5
  • Cainero – “Nuntannamurà”: tra i migliori testi presentati, con un’interpretazione intima e un sound che si sposa perfettamente con la voce calda del giovane artista. Voto 6.5
  • Caro Wow – “Cupido”: brano che si fa ascoltare, con un ritornello coinvolgente. Richiederà una performance dal vivo incisiva. Voto 5
  • Cmqmartina – “Radio Erotika”: traccia con alto potenziale virale, anche se riconducibile a suoni già sentiti, che può fare molto affidamento sulla performance dal vivo. Voto 6
  • Deddè – “Ddoje criature”: talento autentico con una voce pulita, anche se manca ancora qualche elemento distintivo. Voto 6
  • Disco Club Paradiso – “Mademoiselle”: proposta con un groove vintage e un sound fresco, grazie anche all’uso del sassofono e del ritmo coinvolgente. Voto 6.5
  • Eyeline – “Finché dura”: artista con idee chiare, capace di distinguersi con una vocalità originale e moderna. Voto 6
  • Jeson – “Inizialmente tu”: ballata più classica, ma molto efficace e convincente, con una vocalità interessante. Voto 8.5
  • Joseph – “Fenomenale”: brano costruito su misura per il giovane artista, con un ritornello che fa la differenza e un flow convincente. Voto 6.5
  • La Messa – “Maria”: tra le proposte più equilibrate in rapporto alla sperimentazione elettronica, senza esagerare. Voto 6.5
  • Lea Gavino – “Amico lontano”: brano che si distingue per l’originalità, pur richiedendo ulteriori ascolti e la performance dal vivo per una valutazione più completa. Voto 7
  • Mimì – “Sottovoce”: tra i pezzi più innovativi, con una dimensione autentica e coraggiosa. Da non perdere la performance dal vivo, che potrebbe determinare la vittoria. Voto 9
  • Nicolò Filippucci – “Laguna”: proposta molto originale ed equilibrata, che dimostra una notevole sensibilità artistica e un rispetto per il cantautorato contemporaneo. Voto 8
  • Occhi – “Ullallà”: pezzo pop trascinante, con un sound moderno e un messaggio che attraversa il tempo. Voto 6.5
  • Petit – “Un bel casino”: dimostra grande crescita rispetto al passato, con un brano potente e un talento evidente, che aspetta la prova dal vivo. Voto 7.5
  • Principe – “Mon Amour”: proposta coinvolgente, con influenze di ballad che si prestano bene al contesto. Il timbro distintivo emerge con efficacia nelle parti più intime. Voto 7
  • Renato D’Amico – “Bacio piccolino”: live con atmosfere vintage molto suggestive, ma più insidioso nel messaggio, che rischia di risultare poco credibile. Voto 6.5
  • Seltsam – “Scusa mamma”: brano emozionante, soprattutto nella seconda parte, che trasmette sincerità e sensibilità. Voto 7
  • Senza_Cri – “Spiagge”: proposta con un buon modo di cantare, anche se la canzone sembra meno immediata; il brano mostra ancora margini di crescita. Voto 6.5
  • Soap – “Buona vita”: tra i pezzi più efficaci, con un sound immediato e efficace. Ricorda le ambientazioni di Stromae e si distingue per la capacità di attirare l’attenzione. Voto 8.5
  • Welo – “Emigrato”: proposta con messaggio sociale, ma con impostazione meno efficace e stereotipi. La delusione maggiore tra le candidate. Voto 4
  • Xhovana – “Ego”: brano che si distingue per guizzi di originalità e temi meno scontati, con una base , che si presenta solida ma da affinare dal vivo. Voto 6

Rispondi