Roberto Giacobbo: età, carriera, famiglia e la sua rinascita dopo la malattia

profilo e carriera di Roberto Giacobbo
Roberto Giacobbo, nato a Roma il 12 ottobre 1961, rappresenta uno dei volti più riconoscibili del panorama televisivo italiano. La sua attività si distingue per un forte focus sulla divulgazione di temi legati ai misteri storici, scientifici e culturali. Con una carriera articolata tra programmi televisivi, scrittura e collaborazioni di rilievo, Giacobbo ha saputo catturare l’attenzione di un vasto pubblico attraverso un approccio innovativo e appassionato.
origini e formazione
Di origini venete, ma cresciuto nel casertano a Lusciano, Giacobbo si è distinto fin dall’adolescenza per la curiosità intellettuale. Dopo aver frequentato il liceo scientifico e aver praticato il basket scolastico, ha iniziato la sua carriera nel mondo radiofonico nel 1984 come autore per Radio Dimensione Suono (RDS). Laureato in economia e commercio, ha affiancato alla formazione universitaria l’attività di scrittore e creatore di contenuti mediatici.
l’ascesa in ambito televisivo
Il debutto come autore televisivo risale agli anni ’90 con programmi come Ciao Italia e Ciao Italia Estate su Rai 1. La sua capacità di ideare format innovativi lo ha portato a diventare uno dei principali autori della Rai. Tra i successi più noti vi sono Big!, trasmesso tra il 1992 e il 1993, dedicato ai giovani, e altri show come Mezzogiorno in famiglia o La festa della mamma. La sua versatilità gli ha permesso anche di lavorare su programmi di cronaca come La cronaca in diretta.
specializzazione nei temi misteriosi
Dagli anni ’97 Giacobbo si è concentrato sui temi legati al mistero: archeologia enigmatica, ufologia, fenomeni paranormali e pseudoscienze sono stati al centro delle sue produzioni. Il suo programma Stargate – Linea di confine su Telemontecarlo è stato il primo magazine italiano dedicato ai misteri storici e archeologici. Questa specializzazione lo ha reso un volto riconoscibile nel settore dell’intrattenimento divulgativo.
il successo con voyager – ai confini della conoscenza
Nel 2003 arriva in Rai con Voyager – Ai confini della conoscenza, che ottiene grande popolarità grazie alla combinazione tra divulgazione scientifica ed esplorazioni dei misteri più affascinanti del passato. Con questa trasmissione, insieme alla collega Stefania La Fauci, approfondisce argomenti dai fenomeni paranormali alle scoperte storiche più sorprendenti.
espansione nel mondo dello spettacolo
Nell’arco degli anni Giacobbo si è affermato anche come autore letterario con numerose pubblicazioni sul tema dei misteri. Nel 2018 passa a Mediaset per condurre Freedom – Oltre il confine su Rete 4: un programma che affronta tematiche quali scoperte archeologiche alternative e realtà sconosciute. Questo nuovo progetto rafforza ulteriormente la posizione di Giacobbo come figura centrale nell’ambito della divulgazione sui misteri.
le sfide personali recenti
Nel corso del 2020 affronta una dura battaglia contro il COVID-19 che lo porta al ricovero d’emergenza in rianimazione. Dopo aver superato questa fase critica, torna in televisione con rinnovata determinazione continuando a promuovere i suoi studi sui misteri attraverso vari mezzi mediatici.
personaggi principali del suo percorso professionale
- Stefania La Fauci
- Luca Parmitano
- Mauro Biglino
- Sergio Frau
- Pierluigi Baima-Bird
- Cristina Polizzi
- Cristina Mazzotti
- Lorenzo Bracceschi
- Arianna Bianchi
- Sara Rossi
- Ilaria Bortoluzzi
- Michele D’Angelo
- Sonia Ricciardi
.