Ritorno a las sabinas su rai 2: la retrocessione e le sue conseguenze

Contenuti dell'articolo

cambio di programmazione: “ritorno a las sabinas” si sposta su rai 2

Le ultime puntate della soap “Ritorno a Las Sabinas”, trasmessa come sostituta estiva de Il Paradiso delle Signore, subiranno un cambiamento di collocazione. A partire da lunedì 7 luglio 2025, la produzione, realizzata da Disney+, sarà visibile esclusivamente su Rai 2. La decisione riguarda la conclusione della messa in onda sulla fascia pomeridiana di Rai 1, con le restanti 36 puntate che verranno trasmesse in doppio appuntamento dal lunedì al venerdì, alle ore 8.45.

trasferimento e nuove modalità di trasmissione della soap

cronologia e motivazioni del cambio di rete

La soap ha debuttato il 19 maggio scorso, ma non è riuscita a conquistare il pubblico, registrando audience inferiori al milione di telespettatori nella maggior parte degli appuntamenti. Questa scarsa ricezione ha portato alla decisione di trasferire gli ultimi episodi su Rai 2, dove saranno proposti con una programmazione più compatta.

A partire dal 7 luglio 2025, i fan potranno seguire le ultime vicende in due appuntamenti quotidiani, programmati intorno alle 8.45 del mattino. La scelta mira a favorire una maggiore visibilità e migliorare l’ascolto complessivo della serie.

sostituzione temporanea su rai 1: “la volta buona”

programmazione e collocazione oraria

Sulla rete principale, lo spazio lasciato libero dalla soap sarà occupato da una selezione dei migliori episodi di “La Volta Buona”. Questa rubrica andrà in onda dalle 14:05 circa fino alle 16:50, prima dell’inizio del telegiornale TG1 e di Estate in Diretta . La collocazione temporale evidenzia le difficoltà di Rai 1 nel trovare un sostituto efficace per il suo storico contenuto pomeridiano.

L’operazione ricorda esperimenti passati con altre produzioni straniere come “Sei Sorelle”, trasmessa rispettivamente nel 2022 e nel 2023, che non sono riuscite ad ottenere un riscontro positivo tra gli spettatori appassionati del format originale ambientato nel magazzino milanese.

dettagli sugli ospiti e protagonisti coinvolti nelle produzioni televisive recenti

  • Nomi principali: Marcello Barbieri (Pietro Masotti), Roberto Landi (Filippo Scarafia)
  • Evoluzioni narrative:
    • Nessun nuovo personaggio annunciato specificamente per questa fase della programmazione.
    • I volti storici rimangono centrali nella narrazione delle serie coinvolte.

L’insieme delle scelte strategiche adottate dalla rete riflette l’obiettivo di ottimizzare l’audience, anche attraverso il riposizionamento delle produzioni internazionali e la riorganizzazione degli spazi dedicati ai programmi seriali durante le fasce pomeridiane e mattutine.

Rispondi