RDS Summer Festival in onda il 19 luglio su TV8 e Sky Uno: scopri la scaletta e i conduttori

Il RDS Summer Festival rappresenta uno degli eventi musicali più attesi dell’estate, con tappe che coinvolgono diverse località italiane e un ricco cast di artisti nazionali e internazionali. Per valorizzare al massimo questa manifestazione, sono stati realizzati due speciali televisivi che riassumono le performance più significative delle otto tappe svoltesi tra giugno e luglio 2025. Questi appuntamenti vengono trasmessi in prima serata su Sky Uno e TV8, offrendo agli spettatori un’ampia panoramica dell’intero festival.
le modalità di trasmissione degli speciali del rds summer festival
programmazione e contenuti dei due appuntamenti tv
I due speciali televisivi sono programmati rispettivamente per il 19 e il 26 luglio alle ore 21:30. Essi non prevedono una diretta integrale delle tappe, ma costituiscono una sintesi delle esibizioni più importanti, arricchita da momenti di intrattenimento, backstage esclusivi e interviste agli artisti partecipanti. La formula permette di rivivere le emozioni delle serate in modo coinvolgente e dinamico.
organizzazione e conduzione delle tappe estive
location delle tappe principali
L’edizione 2025 si è articolata in otto appuntamenti distribuiti tra quattro città italiane: Rimini, Senigallia, Monopoli ed Olbia. Le date si sono succedute nel corso di due weekend consecutivi: il 20-21 giugno, il 27-28 giugno, il 4-5 luglio e l’11-12 luglio.
conduttori degli eventi dal vivo
I conduttori hanno variato da tappa a tappa. A Rimini, i volti noti sono stati gli speaker della trasmissione Tutti Pazzi per RDS, ovvero Rossella Brescia, Ciccio e Baz. A Senigallia sono stati presenti Roberta Lanfranchi e Claudio Guerini, protagonisti del programma pomeridiano su RDS. In Monopoli hanno condotto gli eventi Petra Loreggian e Leo Di Bello, mentre ad Olbia si sono alternati Filippo Ferrario ed Anna Pettinelli.
il cast musicale del rds summer festival 2025
Sul palco si sono esibiti numerosi artisti di rilievo nazionale ed internazionale. Tra i nomi più importanti figurano:
- Olly (vincitore del Festival di Sanremo)
- Achille Lauro
- Annalisa
- Fedez
- Gaia
- Tananai
- The Kolors
- Alessandra Amoroso
- Sophie and the Giants
- Aka7even
- Antonia
- Nicolò Filippucci
- TrigNO (vincitore Nuove Proposte Sanremo)
- Carl Brave
- Clara
- Big Mama
- Elodie
- Francesco Gabbani
- Serena Brancale
- Fred De Palma
- Baby K
- Benji & Fede
- Leo Gassman , ecc.
Sul palco si sono alternati anche artisti come Alfa, Eiffel 65, Rkomi, Michele Bravi, Mida, Petit, Boomdabash, Gabry Ponte, Irama, Negramaro, Coma_Cose, Noemi, Planet Funk, Riki, Sarah Toscano ed altri ancora. La varietà musicale ha contribuito a creare un evento ricco di emozioni differenti per ogni pubblico presente.
Nell’ambito dell’organizzazione complessiva del festival si evidenziano la presenza di personaggi noti della scena musicale italiana che hanno contribuito al successo dell’evento estivo più atteso del momento.