Montalbano vince ancora con la notte nel cuore oltre il 14 di share, sinner quasi 3 milioni su rai2

Contenuti dell'articolo

cropentina dei dati auditel del 12 novembre 2025: protagonisti in replica e sport

Le principali emittenti televisive italiane hanno registrato risultati di ascolto significativi, evidenziando come la programmazione possa essere influenzata da eventi sportivi e titoli cult. Il dato principale riguarda la vittoria di “Il Commissario Montalbano” in replica, che si conferma come il programma più seguito della serata. Al contempo, le ATP Finals di tennis hanno inciso notevolmente sulla distribuzione degli ascolti, spostando l’attenzione su Rai2 e modificando il palinsesto di molte reti.

il successo di montalbano e gli effetti delle ATP finals

la leadership di montalbano in replica

Il telefilm “Il Commissario Montalbano” ha dominato i risultati di ascolto, conquistando uno share del 15,6% e mantenendo alta la fidelizzazione del pubblico. Per la rete di Viale Mazzini, si tratta di un risultato consolidato che rappresenta un andamento stabile e affidabile, specialmente nei momenti di maggiore complessità per la programmazione.

le ATP Finals: jannik sinner protagonista e stravolgimento del palinsesto

In una serata caratterizzata dalla presenza degli impegnativi match delle ATP Finals, il tennista italiano Jannik Sinner ha attratto circa 3 milioni di spettatori su Rai2 con una quota del 13,9% di share. La diretta esclusiva del torneo sul secondo canale di Viale Mazzini ha attirato molte persone, contribuendo a ridimensionare l’audience di altre reti.
Questo risultato ha portato a una revisione delle priorità sul palinsesto televisivo, favorendo programmi sportivi rispetto ai contenuti generalisti di altri canali. La presenza di Sinner e le ATP Finals hanno infatti portato a una parziale redistribuzione delle percentuali di ascolto, con alcune trasmissioni che hanno subito slittamenti o cali di interesse.

ripercussioni sul palinsesto e sulle preferenze del pubblico

Dove l’attenzione sportiva si è concentrata, le reti generaliste hanno visto un calo delle audience nelle loro programmazioni di punta. Per esempio, Italia 1 ha puntato su “Edge of Tomorrow – Senza domani” che ha totalizzato un 4,6% di share, mentre “Chi l’ha visto?” su Rai3 ha raggiunto il 9,3%. Su altri canali, le variazioni sono state altrettanto evidenti: “RealPolitik” su Rete 4 ha segnato il 3,3%, mentre “Una Giornata Particolare” sulla stessa rete ha toccato il 5,3%.

andamento nei programmi e in rosa con lo sport

Tra i canali più interessati dagli eventi sportivi, TV8 con “4Ristoranti” ha raggiunto il 2,5%, e La Corrida di Amadeus si è attestata al 6,1%. In ambito preserale, le trasmissioni di successo come Sully e “Siamo tutti bravi con Stefano De Martino” hanno perso punti rispetto al solito, subendo l’effetto delle competizioni sportive.

le dinamiche dell’offerta televisiva in risposta alle ATP Finals

La forte presenza degli incontri di tennis a livello internazionale ha influenzato anche i programmi di prime time e il preserale, con alcuni titoli che hanno registrato risultati più bassi del normale. La strategia delle reti si concentra su un’offerta variata, adattando i propri palinsesti alle esigenze del pubblico durante eventi di grande richiamo come le ATP Finals, che rimodulano la classifica degli ascolti e cambiano le abitudini di visione.

personalità e programmi presenti in questa giornata

  • Jannik Sinner
  • Gigi D’Alessio
  • Vanessa Incontrada
  • Stefano De Martino
  • Amadeus

Rispondi