Quando va in onda-C’è ancora domani-Rai film con Paola Cortellesi

Contenuti dell'articolo

anteprima del debutto televisivo del film “C’è ancora domani”

Il film di grande impatto emotivo, interpretato e diretto da Paola Cortellesi, si appresta a fare il suo ingresso nelle trasmissioni televisive italiane con una data simbolica. Dopo aver ottenuto riconoscimenti internazionali e un successo di pubblico e critica, questa produzione si prepara a essere proposta in prima serata sulla rete Rai, in occasione di un appuntamento che assume un significato particolare.

quando andrà in onda il film in televisione

La trasmissione di “C’è ancora domani” è prevista per il 25 novembre 2025. La scelta di questa data si inserisce nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sottolineando l’importanza di portare sullo schermo tematiche attuali e fondamentali come la discriminazione e la violenza di genere.

il significato della messa in onda in un giorno simbolico

Diffondere il film in questa ricorrenza rappresenta un messaggio di sensibilizzazione e di impegno sociale. La pellicola, ambientata nella Roma del 1946, narra la storia di Delia, una donna oppressa dalla violenza domestica e dalle rigide convenzioni sociali del periodo, che affronta un percorso di emancipazione e riscatto personale.

riconoscimenti internazionali e impatto del film

“C’è ancora domani” ha ottenuto riconoscimenti anche oltre i confini italiani. Tra questi, si distingue il premio come miglior film straniero ai Golden Rooster Awards di Xiamen, uno degli eventi più prestigiosi del cinema asiatico. La giuria, composta da figure di spicco del settore, ha sottolineato la forte capacità narrativa del film, che affronta temi di grande attualità;

tra gli aspetti più apprezzati ci sono la profondità con cui si delineano le ferite di un’epoca e la forza di un risveglio femminile che si configura come collettivo, lasciando un impatto duraturo sugli spettatori di tutto il mondo.

trama e cast del film

Ambientato nel dopoguerra, il film ripercorre la lotta di Delia per liberarsi dalle catene della violenza e delle tradizioni oppressive. La narrazione alterna momenti di grande dramma a brevi pause di ironia e umanità, evidenziando il percorso di crescita e di conquista della libertà.

Il cast comprende interpreti di rilievo:

  • Paola Cortellesi nel ruolo di Delia
  • Valerio Mastandrea come Ivano, il marito
  • Romana Maggiora Vergano come Marcella, la figlia
  • Emanuela Fanelli nel personaggio di Marisa, l’amica
  • Vinicio Marchioni che interpreta Nino, figura chiave del passato di Delia

Il film si distingue anche per la sua realizzazione estetica: girato in bianco e nero, rende omaggio al neorealismo italiano, pur mantenendo un linguaggio visivo moderno e una colonna sonora contemporanea. Questa scelta sottolinea che la lotta di Delia, e più in generale delle donne di allora, è ancora una battaglia in corso.

Rispondi