Prima di Stranger Things 5 ecco i quattro episodi da non perdere
Prepararsi all’ultima stagione di Stranger Things: le puntate da rivedere
Con l’arrivo imminente della quinta e conclusiva stagione di Stranger Things, molti fan si trovano a dover fare un ripasso selettivo degli episodi più cruciali della serie, specialmente se il tempo a disposizione è limitato. Per aiutare gli spettatori a concentrarsi sui momenti chiave, sono stati individuati quattro episodi fondamentali che forniscono una comprensione approfondita dell’evoluzione della trama e delle sue mitologie.
Gli episodi strategici delle prime stagioni
seconda stagione: il punto di svolta nella mitologia del Sottosopra
Nel contesto della seconda stagione di Stranger Things, due episodi sono particolarmente significativi, rappresentando il momento in cui la complessità della mitologia del Sottosopra inizia a consolidarsi. Il primo è Will the Wise, episodio 4, diretto da Shawn Levy, che mette in evidenza la possessive del Mind Flayer su Will, segnando un punto di svolta nella narrazione sovrannaturale. Il secondo, The Spy, episodio 6, mostra come la creatura utilizza Will come tramite per monitorare Hawkins e influenzare gli avvenimenti.
Secondo il team creativo, questi episodi sono essenziali perché rappresentano la fase in cui si iniziano a costruire e rafforzare i seme della mitologia che sarà alla base della narrazione futura.
quarta stagione: l’introduzione di Vecna e l’approfondimento della mitologia
Gli episodi estratti dalla quarta stagione assumono un ruolo cruciale nel comprendere le origini e la natura del nemico principale. In particolare, The Massacre at Hawkins Lab, episodio 7, svela il passato di Henry, le sue trasformazioni e il rapporto con Undici. A seguire, The Piggyback, episodio 9, mostra la battaglia contro Vecna, il suo controllo su Max e l’apertura del portale nel Sottosopra.
Il racconto di queste puntate approfondisce le radici del male e le dinamiche che si ripresentano anche nella stagione finale. Le parole dei produttori sottolineano come questi episodi siano estremamente significativi per la comprensione del complesso intreccio narrativo.
Prospettive sul finale e attese
Il team di produzione ha dichiarato che il gran finale offrirà molte delle risposte attese da anni, mantenendo fede alle promesse di soddisfare gli spettatori e chiarire interrogativi ancora insolti. La prima parte della stagione conclusiva sarà disponibile in Italia a partire dal 27 novembre, con la seconda prevista per il giorno di Natale. Il gran finale, invece, sarà disponibile dal 31 dicembre, con una durata superiore alle due ore.
Personaggi, ospiti e membri del cast
- Cristiano Bolla