Premio biagio agnes 2025 su rai 1: ospiti e premi da non perdere

Il Premio Biagio Agnes rappresenta uno degli eventi più prestigiosi nel panorama dell’informazione, della comunicazione e dello spettacolo in Italia. La cerimonia di consegna del 2025 si distingue per essere la prima ad essere ospitata in un contesto storico e simbolico come Piazza di Spagna a Roma. Questa edizione, la ventisettesima, conferma l’importanza di riconoscere le eccellenze professionali che contribuiscono a raccontare l’Italia e il mondo attraverso molteplici linguaggi.
location e data dell’evento
Per la prima volta, il Premio Biagio Agnes si svolge nel suggestivo scenario di Piazza di Spagna, uno dei luoghi più iconici della capitale italiana. La manifestazione si è tenuta lo scorso 20 giugno e ha visto una partecipazione significativa di personalità del mondo dell’informazione, dello spettacolo e della cultura. La serata è stata trasmessa in diretta televisiva su Rai 1 a partire dalle ore 22:30, con possibilità di seguire anche in streaming tramite l’applicazione Rai Play.
organizzazione e conduzione
conduttori principali
L’evento è stato condotto da una coppia consolidata nel panorama televisivo italiano: Alberto Matano e Mara Venier. La loro presenza ha garantito un ritmo coinvolgente alla serata, dedicata alla premiazione delle figure più rilevanti nel settore della comunicazione.
premi principali e vincitori
premio carta stampata
Il riconoscimento è andato a Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del quotidiano Il Corriere della Sera. Questo premio viene attribuito ai professionisti che meglio interpretano e divulgano storie complesse, contribuendo a narrare con efficacia l’attualità italiana e internazionale.
premio divulgazione culturale
Il premio è stato assegnato ad Aldo Cazzullo per il programma Una giornata particolare, trasmesso su La7, che si distingue per la capacità di approfondire temi culturali di grande rilevanza.
riconoscimenti al settore televisivo
I premi legati alla televisione sono stati particolarmente attesi. Il riconoscimento per la trasmissione dell’anno è stato conferito a Belve, condotta da Francesca Fagnani, nota per il suo stile diretto e brillante. Il Premio Fiction invece è stato assegnato alla miniserie Il Conte di Montecristo, diretta dal regista premio Oscar Bille August.
- Alberto Puoti: Premio Speciale per il contributo al data journalism presso RaiNews24.
- Alessandra Ricciardi: Premio Giornalista Economico per il lavoro su Italia Oggi.
- Fabio Marchese Ragona: Premio Giubileo come Vaticanista de Mediaset e Il Giornale.
- Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella: Premio Saggista Scrittore per “Governare le fragilità”.
- Martina Pennisi: Premio Generazione Digitale – Podcast, vicecaporedattrice de Il Corriere.it.
- Carlos Conti: Premio Televisione come conduttore del Festival di Sanremo 2025.
Sono stati premiati anche altri protagonisti del giornalismo e della cultura italiana, tra cui:
- – Fiorenza Sarzanini (Carta Stampata)
- – Aldo Cazzullo (Divulgazione Culturale)
- – Alberto Puoti (Premio Speciale)
- – Alessandra Ricciardi (Giornalismo Economico)
- – Fabio Marchese Ragona (Giubileo)
- – Roberto Garofoli (Saggistica)
- – Bernardo Giorgio Mattarella (Saggistica)
- – Martina Pennisi (Podcast/Gen Z) li >
– Carlo Conti (Televisione) li >
ul >