Premiata ditta: cosa fanno oggi ciufoli e insegno su rai due

il ritorno della comicità degli anni Novanta su rai due
Da domenica 29 giugno 2025, la scena televisiva italiana si arricchisce di un nuovo programma comico in prima serata su Rai Due, intitolato Facci ridere. Questo show riporta sul palco i volti più amati della storica comicità degli anni Novanta, offrendo uno spettacolo all’insegna del divertimento e della leggerezza. La produzione vede protagonisti Pino Insegno e Roberto Ciufoli, che si sono riuniti per creare un format che combina nostalgia e intrattenimento attuale. La trasmissione si distingue per il suo approccio semplice ma efficace, con squadre di concorrenti che si sfidano tra battute e sketch davanti a una giuria di personaggi noti chiamata “i Musoni”.
il ritorno dei protagonisti storici della premiata ditta
Il progetto segna anche il ritorno alla ribalta di due figure fondamentali nella storia dello spettacolo italiano: Pino Insegno e Roberto Ciufoli. Entrambi sono volti riconoscibili del piccolo schermo, ma il ricordo corre immediatamente anche agli altri componenti del gruppo originale: Tiziana Foschi e Francesca Draghetti. La formazione nasce nel 1986 grazie all’intuizione di Gianni Boncompagni e Giancarlo Magalli, che le affidano ruoli nel cast di Pronto, chi gioca?, accanto a Enrica Bonaccorti. Da allora, il quartetto ha rappresentato un pilastro della comicità televisiva italiana.
dalla tv al teatro: gli sviluppi delle carriere delle donne del gruppo
Dopo aver condiviso numerosi successi fino al 2006 con programmi come Ciao weekend e Finché c’è ditta c’è speranza, le due attrici hanno deciso di seguire percorsi artistici distinti mantenendo comunque un forte legame. Nel corso degli anni, entrambe non hanno mai abbandonato l’attività teatrale o la recitazione, continuando a portare avanti progetti personali.
Tiziana Foschi:
Sempre impegnata nel teatro, Foschi ha dedicato gran parte del suo tempo alla creazione di spettacoli originali. La sua carriera teatrale si caratterizza per produzioni scritte ed interpretate da lei stessa, spesso contraddistinte da un umorismo raffinato ed elegante. La sua presenza sui palcoscenici italiani rimane costante e apprezzata dal pubblico.
Francesca Draghetti:
L’attrice si è specializzata nel doppiaggio, prestando la voce a film, cartoni animati e serie TV. Parallelamente, continua ad esibirsi in teatro dove può esprimere sia la sua vena comica sia quella drammatica. Nonostante abbia scelto di lavorare spesso dietro le quinte o in contesti meno mediatici rispetto ai colleghi maschili, il suo contributo artistico resta significativo.
il futuro della premiata ditta e le prospettive di collaborazione tra i membri
Ciascun componente della formazione originale ha costruito una propria carriera artistica mantenendo vivo lo spirito di squadra che li ha sempre uniti. Il ritorno televisivo di Insegno e Ciufoli con il nuovo show potrebbe essere solo il primo passo verso future collaborazioni tra tutti i membri del gruppo storico.
- Pino Insegno
- Roberto Ciufoli
- Tiziana Foschi
- Francesca Draghetti