Pokémon: i migliori archi della lega indigo e gli episodi filler da saltare

Contenuti dell'articolo

La lunga storia di Pokémon si caratterizza per un vasto numero di episodi, molti dei quali sono stati fondamentali per lo sviluppo della trama e dei personaggi principali. Per gli appassionati e i nuovi spettatori, individuare le puntate più rilevanti può rappresentare una sfida, considerando che la prima stagione conta circa 80 episodi. In questo contesto, si propone una selezione degli episodi essenziali da guardare, focalizzandosi su quelli che contribuiscono maggiormente alla narrazione e allo sviluppo dei protagonisti.

quali episodi scegliere nella prima metà della stagione 1 di Pokémon

gli episodi più significativi dell’Indigo League

Per iniziare correttamente l’esperienza con Pokémon, è fondamentale partire dall’episodio d’esordio che introduce i personaggi principali come Ash e Pikachu, oltre a mostrare il loro legame. In questa puntata compare anche Misty, coinvolta in un episodio comico e significativo. La seconda puntata vede il debut di Team Rocket, mentre la terza presenta il primo incontro di Ash con un Pokémon selvatico, Caterpie.

Le puntate successive approfondiscono le sfide tra Ash e altri allenatori come Brock (episodio 5) e Misty (episodio 7), oltre a introdurre vari Pokémon come Bulbasaur, Charmander e Squirtle in sequenza (episodi 10-12). Episodi chiave includono anche l’incontro con Krabby (episodio 13) e le battaglie ai gym contro Lt. Surge (episodio 14), fino alle avventure sul traghetto St. Anne che culminano in uno scontro navale (episodi 15-16).

Alcuni episodi rappresentano tappe fondamentali: “Bye Bye, Butterfree” (ep.21), le sfide contro Sabrina (ep.22-24), fino a quella contro Erika (ep.26) e Koga (ep.32). Episodio 39 segna un momento importante nel racconto dopo la tragedia del precedente episodio sulla Porygon.

gli episodi da vedere nella seconda metà della stagione 1 di Pokémon

l’evoluzione del torneo e l’introduzione di nuovi personaggi

Il proseguimento della stagione include momenti salienti come l’evoluzione di Charmander in Charmeleon nell’episodio 43, seguito dalla sua evoluzione successiva in Charizard in episodio 46. Episodio speciale è quello dedicato a Jigglypuff (ep.45), mentre altri episodi introducono Togepi (ep.50) e approfondiscono i caratteri dei Pokémon come Bulbasaur o affrontano le sfide sull’Isola Cinnabar per ottenere il Badge del Vulcano.

Gli ultimi capitoli della stagione coprono il torneo dell’Indigo League (da ep.74 a ep.80), durante il quale Ash affronta nuovi avversari come Ritchie ed esplora aspetti più profondi del suo percorso verso diventare un Maestro Pokémon.

lista completa degli episodi imprescindibili della prima stagione

elenco degli episodi principali in formato checklist

013 td >Mistero al Faro* strong > td > tr >
014 td >Electric Shock Showdown^ em > td > tr >
021 td >Bye Bye Butterfree em > td > tr >
022 td >Abra and the Psychic Showdown em > td > tr >
026 td >Pokémon Scent-sation!^ em > td > tr >
039 TD >Pikachu’s Goodbye TD > TR >



Episodio

Titolo
001 Pokémon – I Choose You!*
002 Pokémon Emergency!
003 Ash Catches a Pokémon*
005 Scontro alla Pewter City^
007 I Fiori d’acqua di Cerulean City^
010 Bullbasaur and the Hidden Village*
011 Charmander – The Stray Pokémon*
012 The Squirtle Squad*

Episodio

Titolo
Episodi successivi seguendo la stessa logica…

altre puntate degne di nota ma non essenziali per la trama principale

puntate speciali e spin-off da considerare facoltativamente”

Sebbene molte puntate siano focalizzate sulla progressione narrativa principale, ci sono episodi che arricchiscono i personaggi o offrono momenti divertenti senza essere strettamente necessari alla storyline principale. Tra questi troviamo “Snow Way Out”, episodio non numerato ma molto apprezzato dai fan; “Holy Matrimony!”, che approfondisce il passato di James dei Team Rocket; oppure “The Breeding Center Secret!”, introducendo Butch e Cassidy.

Anche alcuni special dedicati ai personaggi secondari o alle evoluzioni dei Pokémon meritano attenzione: ad esempio “Misty’s Togepi” o “The Misty Mermaid”. Questi episodi forniscono contesto aggiuntivo sui protagonisti secondari senza essere indispensabili per comprendere la crescita complessiva del protagonista principale.

considerazioni finali sulla scelta degli episodi da guardare nella prima stagione di Pokémon”

L’utilizzo di questa lista permette agli appassionati di concentrarsi sugli appuntamenti più significativi per rivivere i momenti chiave delle avventure di Ash senza dover affrontare l’intera lunga serie episodica. Questa selezione facilita anche nuove visioni, rendendo più accessibile ripercorrere le tappe fondamentali del percorso verso la conquista delle medaglie e il sogno di diventare un Maestro Pokémon.

Scegliere gli episodi importanti aiuta a mantenere vivo l’interesse ed evitare lunghe perdite di tempo con contenuti meno rilevanti dal punto di vista narrativo o caratteriale.

  • Narrativa centrale della prima stagione;
  • Episodi storici come “I Choose You!” e “Pikachu’s Goodbye”;
  • Evoluzioni cruciali dei Pokémon principali;
  • Tappe fondamentali nei tornei ufficiali;
  • Cameo importanti ed eventi significativi per i personaggi secondari.
    •  
      Membri principali del cast:

      • Rica Matsumoto – Satoshi / Ash Ketchum Voice Actor;
      • Ikue Otani – Pikachu Voice Actor;
      • Masako Nozawa – Musashi / Jessie of Team Rocket;
      • Kōichi Yamadera – Kojiro / James of Team Rocket;
      • Un altro cast tecnico composto da registi come Shigeru Omachi, Koji Ogawa ed altri professionisti riconosciuti nel settore televisivo nipponico.

    Rispondi