Perché patrick stewart odiava il pesce lionfish di picard in star trek: the next generation

Contenuti dell'articolo

La figura di Captain Jean-Luc Picard, interpretato da Patrick Stewart, è indissolubilmente legata a un particolare elemento della sua cabina: un pesce tropicale. Questo aspetto, sebbene iconico in Star Trek: The Next Generation, non era gradito all’attore stesso. A partire dal filmato inaugurale della serie, Picard possedeva un pesce leone di nome Livingston, custodito in un acquario sferico. La presenza di Livingston si estese per ben 86 episodi, rendendolo uno dei personaggi ricorrenti più noti.

Il motivo per cui Patrick Stewart detestava il pesce di Picard

Le persone del 24° secolo manterrebbero ancora i pesci in esposizione?

In un’intervista del 2011 con StarTrek.com, Ronny Cox, noto per il suo ruolo nel doppio episodio “Chain of Command”, ha rivelato che Stewart considerava inappropriato tenere animali in cattività nel contesto utopico del XXIV secolo. Secondo lui, la filosofia di Star Trek promuove la dignità e il rispetto per tutte le forme di vita.

Nell’episodio “Chain of Command”, il capitano Jellico ordina la rimozione di Livingston dalla cabina di Picard come gesto simbolico nei confronti dell’attore.

Star Trek ha sempre messo in discussione l’etica della cattività degli esseri viventi sin dai suoi esordi. In particolare, nell’episodio pilota mai trasmesso “The Cage”, il Capitano Pike incontra i Talosiani, che mantengono varie forme di vita prigioniere. Anche nella serie Star Trek: Lower Decks, si affronta questo tema in modo satirico.

Un altro attore di Star Trek: TNG odiava il pet del suo personaggio

Brent Spiner non era particolarmente fondato dei gatti che interpretavano Spot

Secondo quanto riportato nel Star Trek: The Next Generation Companion, Brent Spiner suggerì l’idea che Data avesse un gatto domestico, ma successivamente si pentì della scelta. Spiner scherzò sulla difficoltà dei gatti utilizzati per interpretare Spot durante le riprese, rendendo necessarie molte ripetizioni delle scene.

  • Cattivi collaboratori: I sei gatti impiegati includevano Monster, Brandy, Bud, Tyler, Spencer e Zoe.
  • Punto chiave: Nonostante le difficoltà sul set, l’aggiunta di Spot contribuì a esplorare ulteriormente l’umanità del personaggio Data.
  • Eredità: La relazione tra Data e Spot rimane significativa anche nelle successive apparizioni in TNG.

Sebbene gli attori avessero opinioni contrastanti sui loro animali da compagnia, sia Livingston che Spot hanno contribuito a rendere l’universo narrativo di Star Trek: The Next Generation più accogliente e familiare.

Rispondi