Parodia di national geographic dei simpsons ribalta un episodio classico di flanders dopo 19 anni

Contenuti dell'articolo

il parody della serie animata “the simpsons” si diverte a reinventare i personaggi come animali selvatici

La stagione 36 di “The Simpsons” presenta un episodio speciale intitolato “Yellow Planet”, che si distingue per essere un’estrania avventura fuori dalla continuity principale dello show. Questo episodio in forma di antologia si ispira ai documentari naturalistici prodotti da BBC e National Geographic, spostando l’attenzione sulla fauna e sugli habitat del mondo animale, con i personaggi della serie trasformati in diverse specie di animali selvatici. La narrazione si svolge in modo giocoso e sorprendente, mantenendo comunque una fedeltà ai tratti distintivi dei personaggi.

la reinterpretazione di ned flanders come mandrillo nel documentario immaginario

flanders e i suoi figli restano riconoscibili anche sotto forma di primati

Nell’episodio, Ned Flanders e i suoi figli Rod e Todd vengono trasformati in mandrilli nell’ambiente della foresta africana. Questa scelta visiva permette di evidenziare alcune caratteristiche fondamentali del personaggio: Ned, anche se ora è rappresentato come un primate, mantiene la sua forte fede religiosa e il suo atteggiamento giudicante. I figli, invece, pur assumendo le caratteristiche tipiche dei mandrilli, continuano a comportarsi secondo le loro personalità originali. La scena più significativa mostra Rod e Todd che discutono sull’evoluzione, sostenendo che ci sia ancora dibattito tra gli scimpanzé riguardo alla connessione evolutiva con gli esseri umani.

Ned reagisce con rabbia a questa idea, ribadendo la convinzione che siano stati creati “a immagine di Dio”, interpretando Dio come un mandrillo. La scena si conclude con i figli che iniziano ad assumere tratti umani come camminare sulle gambe posteriori, generando una reazione tipicamente furiosa del padre.

il collegamento tra questa scena e episodi passati dedicati a flanders

ricordo dell’episodio “the monkey suit” nella stagione 17

Il modo in cui Ned viene rappresentato come un mandrillo che rifiuta l’evoluzione richiama direttamente uno dei episodi più noti dedicati al personaggio: “The Monkey Suit”, trasmesso nella stagione 17. In quella puntata, Ned si oppone fermamente all’insegnamento dell’evoluzione nelle scuole fino a quando non viene costretto ad ammettere le somiglianze tra Homer e le scimmie durante una visita al museo di storia naturale. Questa reinterpretazione nel nuovo episodio ripropone il suo rifiuto delle teorie scientifiche sull’origine dell’uomo.

l’efficacia delle reinterpretazioni antropomorfe nei speciali antologici della serie

come “Yellow Planet” conferma la capacità degli autori di mantenere vivo il cast originale

I vari episodi antologici de The Simpsons, dai celebri special di Halloween alle diversioni tematiche come “Yellow Planet”, dimostrano quanto sia possibile reinventare i personaggi senza perdere la loro identità fondamentale. Anche sotto forma di creature completamente diverse o in ambientazioni alternative, i protagonisti mantengono sempre le caratteristiche essenziali che li rendono riconoscibili agli spettatori.

Nel caso specifico dei membri del cast principale:

  • Homer Simpson: rappresentato come una balena Beluga preoccupata;
  • Marge: adattata a un animale simbolo della cura materna;
  • Bart: reinterpretato attraverso tratti caratteristici propri dell’adolescenza selvaggia;
  • Lisa: raffigurata come una scimmia intelligente ed esigente;
  • Ned Flanders: trasformato in un mandrillo fedele alla sua natura religiosa.

Rispondi