Park Seo-joon e i suoi due personaggi nei K-drama: così diversi da sembrare attori differenti

una carriera ricca di ruoli diversi e riconoscimenti internazionali
Con una carriera iniziata nel 2011, l’attore sudcoreano Park Seo-joon si è distinto per la capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi in K-dramas. Dopo alcuni ruoli secondari, ha ottenuto il suo primo ruolo da protagonista nella serie romantica A Witch’s Love, segnando un punto di svolta nella sua carriera. Conosciuto principalmente per le sue partecipazioni in successi come What’s Wrong With Secretary Kim e Itaewon Class, l’attore ha anche recitato in produzioni cinematografiche di rilievo, tra cui Parasite e The Marvels.
versatilità tra generi: dal romanticismo alla commedia fino al cinema internazionale
Park Seo-joon si distingue per la versatilità dimostrata sia sul piccolo che sul grande schermo. La sua capacità di passare con disinvoltura da ruoli romantici a parti comiche gli ha valso numerosi premi, incluso il riconoscimento come Miglior Attore Emergente per Midnight Runner. La sua presenza scenica e la naturalezza con cui dà vita ai personaggi rendono ogni interpretazione memorabile, che si tratti di un CEO narcisista o di un combattente di taekwondo.
ko dong-man & park sae-ro-yi caratteri opposti ma ugualmente profondi
tra i migliori k-dramas dell’attore: fight for my way e itaewon class
Fight For My Way, del 2017, vede Park Seo-joon nel ruolo di Ko Dong-man, ex atleta di taekwondo che abbandona lo sport dopo una sconfitta. Il personaggio è descritto come burlone, leale e socievole. La narrazione approfondisce la sua storia personale e il desiderio nascosto di tornare a combattere. La chimica tra lui e la co-protagonista Ae-ra rende questa serie uno dei più apprezzati esempi di K-drama realistico.
Diversamente, in Itaewon Class, interpreta Park Sae-ro-yi, un giovane più serio ed introverso che lotta contro le ingiustizie sociali legate alla morte del padre. Sae-ro-yi mostra un lato più profondo e vulnerabile rispetto a Dong-man, pur mantenendo un senso dell’umorismo sottile che arricchisce entrambi i personaggi.
sostanza artistica: il percorso professionale dal successo nei drama alle collaborazioni cinematografiche internazionali
Fight For My Way rappresenta una tappa fondamentale della carriera dell’attore, evidenziando la sua capacità sia comica che drammatica. Dopo questa esperienza, Park Seo-joon ha consolidato la propria reputazione attraverso ruoli principali in produzioni come What’s With Secretary Kim?, dove interpreta Lee Young-joon, e recentemente in serie come Gyeongseong Creature. La collaborazione con altri attori noti contribuisce a mantenere alta l’attenzione sulla qualità delle sue interpretazioni.
I migliori drama interpretati da Park Seo-joon | |
---|---|
K-drama | Anno di uscita |
Itaewon Class | 2020 |
Gyeongseong Creature | 2023 |
What’s Wrong With Secretary Kim? em> | |
caratteristiche condivise nei personaggi interpretati dall’attore coreano
ogni personaggio possiede una propria vulnerabilità
Sebbene i ruoli siano molto diversi tra loro, tutti condividono un tratto distintivo: la vulnerabilità. InWhat’s Wrong With Secretary Kim , ad esempio, Lee Young-joon appare arrogante ma nasconde un lato dolce e sensibile che emerge quando si innamora della segretaria Kim. Analogamente, in Gyeongseong Creature, Tae-sang mostra aspetti discutibili ma si apre completamente per chi ama.
L’approccio umoristico nelle interpretazioni varia secondo le serie; Park Seo-joon riesce sempre a trasmettere empatia attraverso i suoi personaggi. Questa combinazione tra comicità sottile e profonde emozioni lo colloca tra gli attori più apprezzati della scena coreana contemporanea.
- Neri Sani – Fight For My Way (2017)
- Kwon Nara – Gyeongseong Creature (2023)
- Soo Hyun – What’s Wrong With Secretary Kim? (2018)
- Bae Suzy – Start-Up (2020)
- Pyo Ye-jin – Twenty-Five Twenty-One (2022)
- Kang Ha-neul – The Pirates: The Last Royal Treasure (2022)
- Lim Ji-yeon – All of Us Are Dead (2024)
- Bae Doona – Cloud Atlas (2012)
- T.O.P – Tazza: The Hidden Card (2014)
.