Migliori serie western da vedere su hbo max

Il genere Western ha registrato un crescente interesse negli ultimi anni, alimentato anche dall’espansione di serie televisive di qualità che reinterpretano e rinnovano i temi classici del Far West. Questo articolo analizza alcune delle produzioni più rappresentative disponibili su piattaforme di streaming come HBO Max, spaziando tra Western tradizionali, neo-Western e reinterpretazioni più moderne, tutte caratterizzate da trame coinvolgenti e personaggi memorabili.
walker: independence (2022-2023)
una narrazione ambientata nel selvaggio west
La serie Walker: Independence, trasmessa originariamente sulla CW e successivamente disponibile su HBO Max, si svolge alla fine del XIX secolo in un contesto autenticamente western. Si tratta di un prequel della serie Walker, anch’essa reboot del celebre personaggio interpretato da Chuck Norris. La trama segue Abby Walker, antenata di Cordell Walker, che decide di intraprendere un pericoloso viaggio verso l’ovest dopo l’omicidio del marito. Durante il percorso verso Independence, Texas, Abby affronta numerose difficoltà e trova un alleato in Hoyt Rawlins, formando così una coppia protagonista molto forte.
Nonostante sia ambientata nel passato, la serie introduce innovazioni significative al genere western, tra cui la presenza di una protagonista femminile tanto coraggiosa quanto astuta quanto i tradizionali eroi maschili del West. La narrazione si arricchisce di colpi di scena inattesi nel finale di stagione, mantenendo alta la suspense.
Purtroppo Walker: Independence è stata cancellata dalla CW dopo una sola stagione. Nonostante ciò, ha ottenuto un ottimo riscontro critico con il 71% dei giudizi positivi su Rotten Tomatoes e il 93% di approvazione dal pubblico.
walker (2021-2024)
reboot moderno del classico texas ranger
Walker, trasmesso anche questo sulla CW e poi su HBO Max con più stagioni alle spalle, rappresenta una rivisitazione contemporanea dell’iconico personaggio interpretato originariamente da Chuck Norris. Jared Padalecki veste i panni di Cordell Walker, membro dei Texas Rangers incaricato di risolvere crimini sempre più complessi in un ambiente moderno.
Il protagonista mantiene molte caratteristiche tipiche del cowboy classico ma si distingue per una maggiore profondità psicologica: è un eroe con valori solidi che però spesso si trova a dover affrontare dilemmi morali complessi. La serie combina elementi tipici dei western con le caratteristiche delle fiction investigative procedurali ed è apprezzata per la sua capacità di fondere due generi distinti.
Sebbene anch’essa sia stata cancellata a causa dei cambiamenti strategici della rete CW, Walker ha conquistato il pubblico con quattro stagioni intense e riceve il 90% di gradimento dagli spettatori su Rotten Tomatoes grazie all’interpretazione di Padalecki e alla qualità narrativa complessiva.
banshee (2013-2016)
un neo-western ricco d’azione e complessità morale
Banshee, pur non essendo un western convenzionale, incarna molti degli aspetti fondamentali del genere attraverso una narrazione noir ambientata in uno scenario rurale americano. La serie segue Antony Starr nei panni di Lucas Hood, ex detenuto che assume l’identità dello sceriffo locale in una piccola cittadina senza legge.
L’approccio innovativo consiste nell’introdurre un anti-eroe dotato di codici morali propri ma con tratti da cowboy moderno: Hood non segue le regole convenzionali né quella della legalità assoluta. La serie si distingue per le sue scene d’azione intense e per la caratterizzazione complessa dei personaggi principali.
Dopo una prima stagione mista nelle recensioni, Banshee ha migliorato significativamente i propri consensi raggiungendo oltre il 94% di approvazione nella seconda stagione e arrivando al massimo livello nelle stagioni successive con il 100%. Questa produzione rappresenta uno degli esempi migliori della nuova corrente neo-western su HBO Max.
carnivàle (2003-2005)
una fusione tra fantasy e western classico
Carnivàle, sebbene più vicino al fantasy che al western tradizionale, porta sullo schermo gli elementi essenziali dell’immaginario western come lotta tra bene e male in scenari desertici durante la Grande Depressione. Ambientato nel Dust Bowl statunitense degli anni ’30, racconta le vicende di Ben Hawkins che lascia l’Oklahoma per unirsi a un circo ambulante diretto verso ovest mentre scopre misteriosi sogni collegati alla propria storia familiare.
Sebbene non presenti cowboys propriamente detti, lo scontro tra Ben Hawkins e il predicatore Father Justin mette in evidenza i temi tipici dei Western: dualismo tra luce ed oscurità spirituale. La serie mescola elementi fantastici a quelli storici creando uno scenario unico nel suo genere.
deadwood (2004-2006)
il capolavoro storico-criminale sui pionieri dell’Ovest
Deadwood, considerato uno dei maggiori capolavori HBO dedicati ai Western storici, ripercorre le origini della città omonima nel South Dakota durante gli anni della sua formazione. La serie si concentra sui personaggi reali come Seth Bullock (Timothy Olyphant) ed Al Swearengen (Ian McShane), protagonisti rispettivamente come sceriffo ed impresario del bordello locale.
L’opera mostra la nascita della cittadina attraverso incontri con figure leggendarie come Wild Bill Hickok e Calamity Jane mentre esplora le dinamiche tra legittimi cittadini e criminali senza scrupoli. Con scene spesso dure ed esplicite nella violenza e nei linguaggi forti, Deadwood si afferma come esempio emblematico delle produzioni Western più crude ed autentiche.
Dopo tre stagioni interrotte nel 2006 è stato prodotto Deadwood: The Movie, conclusivo capitolo narrativo uscito nel 2019 che ha permesso ai fan di assistere alla chiusura delle vicende dei personaggi principali.
- – Timothy Olyphant
– Ian McShane
– Wild Bill Hickok
– Calamity Jane
– Wyatt Earp
– altri personaggi storici