Migliori serie originali amc da mad men a breaking bad: classifica delle 20 migliori
storia e sviluppo di amc: dalla programmazione classica al successo globale
Fino ai primi anni Duemila, AMC era considerata solamente una piccola emittente via cavo, specializzata nella missione di trasmettere film di ritorvo in syndication. La svolta avvenne con una decisione strategica che avrebbe rivoluzionato il panorama televisivo.
Nonostante il nome richiamasse il suo rapporto storico con il cinema d’epoca, AMC decise di lanciare la propria produzione di contenuti originali. Questa scelta si rivelò determinante, elevando il network a un livello di eccellenza che avrebbe fatto da metro di paragone per gli standard della TV moderna.
Entro la fine degli anni 2000, AMC si fregiava di due tra le migliori serie di tutti i tempi, con una crescita costante del proprio palinsesto originale. La crescita non si è mai fermata, trasformandosi in un vero e proprio rivale di piattaforme come HBO e FX, anche nel settore delle serie in abbonamento e di alta qualità.
In un’epoca dominata dallo streaming, può sembrare che AMC rischi di perdere quote di pubblico a causa della maggiore diffusione di piattaforme come Netflix, Prime Video e Apple TV. Il canale ha saputo trarre vantaggio da questa sfida, portando le proprie produzioni a un pubblico ancora più vasto, grazie a collaborazioni e distribuzioni digitali.
le serie più importanti di amc: un patrimonio di successi
20 – the walking dead: the ones who live
Nel 2024, AMC ha presentato The Walking Dead: The Ones Who Live, un miniserie che si configura come la conclusione dell’epopea del personaggio di Rick Grimes. Questa produzione rappresenta una sorta di addio alla saga piùIconica della rete, unendo elementi cinematografici e narrativi alla tradizione del serial di grande successo. Il ritorno di Rick e la presenza di interpretazioni come quella di Danai Gurira come Michonne dimostrano la qualità del prodotto, che si affianca ai migliori esempi di televisione moderna.
19 – remember wenn
Tra il 1996 e il 1998, questa serie ha rappresentato un omaggio nostalgico e accurato all’epoca pre-televisiva del radio comedy-drama. Remember WENN si distingue per la sua raffinatezza e attenzione alle atmosfere d’epoca, offrendo uno scorcio prezioso sui primi anni del sistema di studi cinematografici e radiofonici americani, molto prima che il piccolo schermo acquisisse il predominio.
Il programma, ambientato in Pennsylvania, ancora oggi viene riconosciuto come un esempio di narrazione e cura estetica di rara eleganza, anche se non viene menzionato abbastanza nelle storie di TV cult.
18 – broken trail
Nel 2006, questa produzione Western ha regalato un ritratto inedito dell’America frontier, con protagonisti come Thomas Haden Church, noto per Tombstone, e Robert Duvall. La storia, che si dipana tra la costa Pacifica e il Wyoming, approfondisce con toni pianificati e dettagliati il passato del West, offrendo uno sguardo più autentico e complesso rispetto alle convenzioni del genere.
La serie si distingue per la sua rappresentazione accurata dei circa, mostrando un’America in evoluzione e le difficoltà del viaggio attraverso territori sconosciuti e pericolosi.
17 – the lot
Tra il 1999 e il 2001, The Lot ha proposto un affresco affascinante sull’industria cinematografica di Hollywood, incentrato sulle prime superstar del cinema sonoro e sulle dinamiche del sistema studio. La serie si configura come un’intelligente miscela di narrazione storica e satira, offrendo uno spaccato delle origini di Hollywood con grande cura e attenzione ai dettagli, anticipando di anni il rinnovato interesse per il mondo del cinema in trasmissione televisiva.
16 – lucky hank
Nel 2023, il pubblico ha potuto apprezzare Lucky Hank, protagonista Bob Odenkirk. La serie, che esplora la crisi di mezza età di un docente universitario, ha riscosso un notevole successo tanto da essere ricordata per il suo tono noir e il humor pungente. La performance di Odenkirk e la regia di Paul Lieberstein, già noto per The Office, contribuiscono a rendere questa produzione uno dei più interessanti prodotti seriali recenti, anche se la sua cancellazione ha lasciato molti spettatori dispiaciuti.
15 – firebite
Tra il 2021 e il 2022, Firebite si è affermata come una delle più apprezzate serie di vampiri in TV. La produzione, di ambientazione australiana, propone una trama originale contraddistinta da simbolismi e riflessioni storiche. Nonostante alcuni elementi sovrabbondanti di cliché, il mix tra horror e analisi sociale ha dato vita a un prodotto molto potente e innovativo, capace di distinguersi nel panorama del genere.
14 – dietland
Nel 2018, Dietland si presentava come una satira acuta sulla subalternità delle donne in società, con protagonisti come Tramell Tillman e Robin Weigert. La serie, ghignante e senza compromessi, esplora temi sociali con uno humor nero e una narrazione tagliente. Sebbene la sua breve durata abbia limitato il suo impatto complessivo, resta ancora oggi una produzione di grande riscontro per i critici.
13 – dispatches from elsewhere
Nel 2020, il pubblico ha potuto scoprire Dispatches from Elsewhere, una serie innovativa nata dalla mente di Jason Segel. Riconosciuta per il suo approccio originale incentrato sui giochi di realtà parallela e sulle narrazioni alternative, questa produzione ha meritato un’attenta visibilità, offrendo una narrazione complessa e avvincente che si distingue per creatività e profondità.
Nonostante il successo, il suo nome rischia di essere oscurato da altri progetti più mediatici, ma la qualità rimane indiscussa.
12 – hell on wheels
Dal 2011 al 2016, Hell on Wheels ha raccontato in modo epico e realistico la costruzione del primo tratto di ferrovia transcontinentale, attraverso le vicende di un gruppo di pionieri e lavoratori. La serie è considerata tra le più rappresentative del Western contemporaneo, grazie ai personaggi ben delineati e alle sceneggiature coinvolgenti, che hanno contribuito a definire un nuovo standard narrativo all’interno del genere.
11 – gangs of london
Dal 2020, Gangs of London ha conquistato il pubblico grazie alla sua ambientazione cruda e realistica, ispirata a un videogioco di successo, e alle intense trame criminali ambientate nel cuore di Londra. La serie, caratterizzata da un cast di attori di grande talento, si distacca per il ritmo serrato e la rappresentazione cruda della vita nel mondo della criminalità organizzata.
Il protagonista, interpretato da Joe Cole, si affaccia come uno dei più interessanti successi seriali prodotti negli ultimi anni nel genere.