Migliori nuovi show TV degli anni 2010 che hanno cambiato la televisione

Contenuti dell'articolo

Il decennio degli anni 2010 ha segnato un’epoca di grande fermento nel panorama della televisione, con la nascita di numerosi prodotti che sono diventati veri e propri punti di riferimento. Alcuni di questi show hanno raggiunto una popolarità duratura, entrando nell’immaginario collettivo e consolidando il loro ruolo tra le serie più iconiche di sempre. In questo articolo si analizzano le produzioni più significative degli anni 2010-2025, evidenziando i successi più rilevanti e le caratteristiche distintive che hanno contribuito al loro successo.

10. The Boys (2019 – in corso)

Un successo immediato per la serie satirica sui supereroi di Amazon

Basata sulla omonima serie a fumetti, The Boys si distingue per il suo tono cinico e adulto, capace di mescolare umorismo nero, scene cruente e una critica sociale pungente. La serie ha riscosso grande consenso fin dal suo debutto su Prime Video, diventando rapidamente un fenomeno internazionale. Con la sua narrazione avvincente e personaggi complessi, ha dato vita a un vero e proprio franchise televisivo. La quinta stagione è prevista per il 2026, sancendo la conclusione del ciclo narrativo.

La produzione si inserisce in un contesto storico in cui il genere dei supereroi aveva già raggiunto il suo apice nei film Marvel e DC, ma ha saputo offrire una prospettiva alternativa, satirizzando i tropi del genere e affrontando temi come la corruzione del potere, l’etica della giustizia e l’ipocrisia politica.

9. You (2018 – 2025)

L’adattamento Netflix dei romanzi “You” ha conquistato il pubblico mondiale

Penn Badgley interpreta Joe Goldberg, un personaggio complesso che ha suscitato sentimenti contrastanti tra gli spettatori. La serie segue le vicende di un uomo ossessionato dall’amore, coinvolto in intricate storie di stalking e violenza psicologica. Nonostante i comportamenti problematici del protagonista, lo show è riuscito a mantenere alta l’attenzione grazie a una sceneggiatura avvincente ed episodi ricchi di colpi di scena.

L’evoluzione narrativa da stagione a stagione ha portato alla creazione di una serie autonoma rispetto ai libri originali, mantenendo comunque fedeltà alle atmosfere dark e ai temi centrali della saga letteraria.

8. The Orville (2017 – in corso)

Seth MacFarlane rende omaggio a Star Trek con uno show brillante

Nonostante sia ancora in fase produttiva con tre stagioni all’attivo, The Orville rappresenta uno dei migliori esempi recenti di commistione tra commedia e fantascienza. Creata da Seth MacFarlane, questa produzione si ispira apertamente al franchise di Star Trek, rievocandone stile e tematiche attraverso un approccio originale.
Il tono umoristico si combina con approfondimenti scientifici ben curati, creando un prodotto che diverte senza perdere profondità narrativa.

7. Stranger Things (2016 – 2025)

Un fenomeno culturale globale

Stranger Things, sin dalla sua prima stagione nel 2016, ha catturato l’attenzione internazionale grazie alla capacità di evocare nostalgia anni ’80 pur proponendo una storia originale che mixa horror, scienza e avventura.
La crescita dei protagonisti sullo schermo rende ancora più forte il legame con gli spettatori, contribuendo alla sua popolarità duratura fino alla conclusione prevista per il 2025 con la quinta stagione.

6. Better Call Saul (2015 – 2022)

Un spin-off che ha superato le aspettative

Nata come prequel della celebre Breaking Bad, Better Call Saul si distingue per aver saputo conservare lo stesso livello qualitativo dell’opera madre o addirittura superarla.
La narrazione approfondisce la figura dell’avvocato Saul Goodman interpretato da Bob Odenkirk, offrendo uno sguardo nuovo sul mondo criminale senza perdere il tono drammatico tipico della saga originale.

5. The Flash (2014 – 2023)

Il miglior show dell’Arrowverse con oltre nove stagioni

The Flash rappresenta senza dubbio uno dei pilastri dell’ampio universo televisivo DC condiviso da molte altre produzioni.
Con quasi dieci stagioni alle spalle, questa serie è riuscita a mantenere alta la qualità narrativa grazie a scritture efficaci ed intrecci coerenti rispetto ad altri tentativi DC meno fortunati nel cinema o nelle altre piattaforme televisive.

4 . The Blacklist (2013 -2023) strong >

La trama intricata dell’agente Reddington
h3 >

p >

The Blacklist em > , realizzata come thriller poliziesco dai molteplici cliché rivisitati in modo innovativo,ha saputo coinvolgere gli spettatori episodio dopo episodio.
La performance principale di James Spader nel ruolo del protagonista antieroe Reddington è stata fondamentale per il successo complessivo dello show. p >

3 . Call The Midwife (2012 – presente) strong >

Un modello britannico apprezzato anche all’estero
h3 >

p >

Call the Midwife em > , nato nel Regno Unito nel 2012,si distingue come esempio eccellente della qualità delle produzioni britanniche destinate al pubblico internazionale.
La serie ripercorre le vicende delle ostetriche attraverso diverse epoche storiche mantenendo sempre vivo l’interesse grazie alla varietà dei personaggi e alle trame parallele. p >

2 . Game Of Thrones (2011 – 2019) strong >

L’epopea fantasy premiata da HBO
h3 >
p >

Con una narrazione epica ricca di colpi di scena e personaggi memorabili,Game of Thrones strong > ha catturato milioni di telespettatori nel mondo
/>dalla sua prima messa in onda nel lontano 2011.
La produzione HBO si è distinta per aver adattato magistralmente i romanzi fantasy di George R.R. Martin portando sul piccolo schermo un universo complesso ed affascinante.
Nonostante alcune critiche sulla conclusione finale,
il suo impatto sulla cultura popolare rimane indelebile. p >

1 . The Walking Dead (2010 – 2022) strong >

L’incredibile saga zombie che non smette mai
h31 >

Rispondi