Migliore build vagabondo di Elden Ring per inizianti

Contenuti dell'articolo

Nel vasto universo di Elden Ring, la scelta della classe di partenza rappresenta un elemento fondamentale per definire lo stile di gioco e le strategie adottate durante la avventura. Tra le opzioni più robuste e versatili, il Vagabond si distingue come una delle scelte più interessanti, grazie alle sue caratteristiche di resistenza e capacità di assorbire danni. Questo profilo si rivela particolarmente indicato per i giocatori che preferiscono un approccio da tank, puntando su un equipaggiamento pesante e un attento potenziamento delle statistiche. L’articolo approfondisce le caratteristiche principali del build del Vagabond, le armi più efficaci, le armature ideali e i talismani da preferire, offrendo una guida completa e dettagliata per ottimizzare questa classe in ogni aspetto.

le caratteristiche fondamentali del vagabond

statistiche consigliate per un build da tank

Il Vagabond si distingue per avere una crescita elevata di Vigor, Forza e Endurance, rendendolo un personaggio estremamente resistente. All’inizio, questa classe presenta:

  • Vigor: 60
  • Forza: 60
  • Resistenza: 29
  • Dexterity: 40
  • Intelligenza: 9
  • Fede: 9
  • Arcano: 7

Questa distribuzione favorisce l’uso di armamenti pesanti, scudi robusti e armature di alta difesa, ottimizzando le capacità di assorbimento dei colpi e di infliggere danni consistenti ai nemici.

le armi e gli scudi più performanti

le armi principali

Il Vagabond si adatta molto bene all’uso di spadoni pesanti come il Greatsword, ma anche di armi colossali che richiedono un’alta statistiche di Forza, come il Grafted Blade Greatsword. Questi strumenti consentono di infliggere danni considerevoli, ideali per stili di gioco da tank, che mirano a sconfiggere i nemici con colpi potenti e precisi.
Tra le alternative, spiccano le lame lunghe, come il Nightrider Glaive, che grazie alla scaling in Forza, permette di mantenere una buona efficacia anche a distanza più lunga. Il Warhawk’s Talon si distingue per le sue colpi rapidi e potenti, rendendolo una scelta valida per chi preferisce un attacco più aggressivo.

gli scudi più consigliati

Per supportare una build da tank, è fondamentale utilizzare scudi robusti e dalle alte capacità di assorbimento. Partendo con lo Heater Shield, si può successivamente passare a scudi di livello superiore come il Eclipse Crest Greatshield, che offre un boost alla Immunità, Robustezza e Focus. Per chi ricerca maggiore resistenza, il Great Turtle Shell rappresenta una valida scelta grazie alla sua capacità di rigenerare la Stamina durante l’uso.

le armature più performanti

armature da tank

Nel contesto di un build tank, si consiglia di puntare su armature con alto poise, capaci di prevenire lo stato di stordimento e mantenere una posizione stabile in combattimento. La Knight Armor si distingue per il suo alto livello di robustezza e poise, e permette di restare in carico medio, ottimale per mantener la mobilità senza compromettere la protezione.
Un’altra armatura altamente consigliata è quella di Lionel’s Armor, che, nonostante il suo aspetto massiccio, offre un livello superiore di difesa e robustezza. La scelta di equipaggiamento dipende anche dall’estetica preferita, dato che in Elden Ring l’armatura è meno determinante rispetto ad altri giochi, purché venga compensato con un buon uso di armi e talismani.

i talismani più efficaci

i talismani più indicati

Per un build da tank, è importante incrementare la capacità di resistenza, l’overload e la negazione dei danni. Tra i più utili si trovano:

  • Erdtree’s Favor +2: aumenta del 4% la vita, del 10% la stamina e la capacità di equipaggiamento.
  • Dragoncrest Greatshield Talisman: riduce del 20% i danni fisici ricevuti.
  • Ritual Sword Talisman: incrementa di il danno quando la salute è al massimo.
  • Great-Jar’s Arsenal: aumenta del 19% l’overload, ottimo per armature pesanti e armi ingombranti.

le migliori ceneri di guerra

costruzioni con affinità Heavy che aumentano con la Forza

Le ashes of war più indicate per un Vagabond sono quelle con affinità Heavy, che incrementano le capacità di danno e le possibilità di stordimento.
Tra le più apprezzate si trovano:

  • Endure: consente di mantenere una posizione stabile, riducendo i danni subiti.
  • War Cry: potenzia l’attacco, rendendo più efficace ogni colpo.
  • Cragblade: permette di caricare l’arma con pietre e stordire i nemici.
  • Wild Strikes: attacco ad alta velocità e grande efficacia, ideale per infliggere danni massicci.
  • Barricade Shield: potenzia le capacità difensive del protagonista.

Se adottate consapevolmente, tutte queste componenti favoriscono la creazione di un build pesante e resistente pronto ad affrontare le sfide più dure del gioco spostandosi con efficacia tra attacco e difesa.
Per ottimizzare ogni aspetto del build del Vagabond in Elden Ring, è fondamentale abbinare le armi, le armature e i talismani più adatti alla strategia da tank, puntando sempre a un’equilibrata combinazione tra resistenza, capacità di carico e potenza offensiva.
Personaggi, ospiti e membri del cast: Vagabond

Rispondi