Melaverde 16 novembre scopri olio lucano e laguna di Marano
sinossi della nuova edizione di melaverde: focus su ambiente, cultura e tradizioni
La programmazione di Melaverde si rinnova con un nuovo appuntamento domenicale, trasmesso su Canale 5 alle ore 11:50. La puntata offre un approfondimento sui prodotti simbolo dell’Italia e sulle pratiche agricole e artigianali più autentiche, attraverso viaggi e interviste in territori di grande valore paesaggistico e culturale. Prima di questa, alle ore 10:30, viene proposta una selezione dei servizi più rappresentativi della storia del programma, intitolata Le Storie di Melaverde.
melaverde del 16 novembre: il ruolo dell’olio extravergine di oliva maestro della dieta mediterranea
In questa edizione, Vincenzo Venuto e Ellen Hidding. rappresentano la coppia di conduttori che, durante il viaggio, si dividono per esplorare diverse aree del territorio italiano, portando alla luce le tradizioni e le eccellenze locali.
il focus sull’olio extravergine di oliva
Ellen Hidding si dirige verso la Basilicata, per analizzare uno dei prodotti più rappresentativi e più antichi di questa regione: l’olio extravergine di oliva. Questo alimento è da sempre alla base della dieta mediterranea e simbolo di pace, prosperità e cultura alimentare italiana.
la coccolare dell’oliva Maiatica di Ferrandina
Le telecamere di Melaverde visitano le campagne attorno a Matera, celebre in tutta Italia per la produzione di un’oliva molto speciale, conosciuta come Maiatica. Questa varietà, con radici che risalgono al 1700, rappresenta un esempio di olivicoltura antica e di grande pregio, con una resa in olio che varia notevolmente tra una stagione e l’altra.
Vittorio ricostruisce l’intera filiera di lavorazione, dalla raccolta delle olive fino al prodotto olio pronto per il consumo, svelando la complessità e l’attenzione necessarie per realizzare un olio extravergine di oliva di qualità. La puntata sottolinea l’importanza di pratiche agricole sostenibili e di una corretta gestione delle risorse.
scoperte sulla laguna di Marano con vincenzo venuto
Nel corso della trasmissione, Vincenzo Venuto si sposta alla laguna di Marano, una delle aree più preziose per la biodiversità del nostro Paese. Qui si focalizza sull’attività di un’azienda familiare che, da più di quarant’anni, si dedica a una forma di piscicoltura sostenibile.
La famiglia allevatrice, specializzata nel produrre spigole e orate, testimonia come pratiche di pesca ecosostenibili possano convivere con la tutela ambientale. Questo sistema, antichissimo e rispettoso dell’equilibrio naturale, si configura come un presidio di tutela di un ambiente fragile ma ricco di vita.
Venuto ripercorre l’intera filiera di lavorazione, dal catch alle tecniche di preparazione dei filetti, con ricette per valorizzare al meglio il pescato in piatti gustosi e raffinati.
personaggi, ospiti e membri del cast
- Vincenzo Venuto
- Ellen Hidding

