Mediterranea: il format di Rai 1 alla scoperta del Mediterraneo dal 26 luglio

Contenuti dell'articolo

Il nuovo format televisivo Mediterranea Dal mare alla terra fa il suo debutto nel palinsesto di Rai 1, offrendo agli spettatori un viaggio tra le bellezze del Mar Mediterraneo. La trasmissione si propone di esplorare le ricchezze culturali, storiche e gastronomiche delle località costiere, attraverso un percorso condotto da Fabrizio Rocca. Questa produzione, curata da Ege Produzioni e A.Bi Comunicazione, combina elementi di narrazione, scoperta e tradizione, proponendosi come una finestra autentica sulle comunità che affacciano sul mare.

il conduttore e la struttura della trasmissione

Fabrizio Rocca: il volto del programma

Fabrizio Rocca, giornalista e conduttore noto per la conduzione di Bellissima Italia, assume il ruolo di guida in questa nuova avventura televisiva. Con una consolidata esperienza nel raccontare aspetti legati al benessere fisico, emotivo ed estetico degli italiani, Rocca si immerge in un viaggio a bordo di una barca a vela, attraversando alcune delle mete più suggestive del Mediterraneo. La prima stagione si compone di otto puntate inedite trasmesse durante i sabati pomeriggio, disponibili anche in streaming tramite l’app gratuita Rai Play.

le tappe principali della prima stagione

trapani: punto di partenza siciliano

La prima puntata si svolge nella regione Sicilia, con un focus particolare sulla città di Trapani. In compagnia del fidato timoniere Lorenzo Zichichi, Rocca esplora le bellezze locali tra storia e leggenda. Uno degli incontri più significativi è quello con Natalie, pescatore esperto che rivela i segreti dell’arte della pesca tradizionale siciliana. Questo mestiere rappresenta uno dei pilastri dell’economia locale da secoli.

erice: cultura e tradizione artigianale

Dopo Trapani, la tappa successiva porta alla scoperta di Erice, borgo medievale noto per il suo patrimonio storico e artistico. Tra le attrazioni principali vi è il Castello di Venere, risalente al XII secolo e costruito dai Normanni. In questa fase del viaggio, Rocca collabora con Daria Luppino, che approfondisce l’artigianato ceramico locale e le tradizioni culinarie ericine. Grande protagonista è anche la pasticcera Maria Grammatico, nota per le sue ricette dolciarie tipiche della zona.

Nell’ambito culturale si visita anche un luogo storico legato ai rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, simbolo delle complesse vicende storiche dell’isola.

Puntata conclusa in piazza con assaggi delle specialità gastronomiche preparate dallo chef Pietro Vattia, accompagnate da musica locale.

personaggi principali coinvolti nello show:

  • Fabrizio Rocca – conduttore e narratore del viaggio;
  • Lorenzo Zichichi – timoniere;
  • Natalie – pescatore locale;
  • Daria Luppino – artigiana ceramista;
  • Maria Grammatico – pasticcera famosa;
  • Pietro Vattia – chef locale.

Rispondi