Location della serie gerri: dove è stata girata la fiction Rai

La recente produzione televisiva di Rai 1, Gerri, si distingue per la sua ambientazione suggestiva e il suo coinvolgente racconto crime. La serie, interamente girata in alcune delle più affascinanti località della Puglia, ha saputo valorizzare il patrimonio paesaggistico e storico della regione, creando un’ambientazione autentica e immersiva. Questo approfondimento illustra le principali location che hanno fatto da sfondo alle indagini dell’ispettore Gregorio “Gerri” Esposito, evidenziando come ogni città contribuisca a rafforzare l’atmosfera narrativa.
le location principali di Gerri in puglia
trani: il cuore pulsante della narrazione
Trani rappresenta il fulcro principale delle riprese di Gerri, offrendo scorci pittoreschi e scenari unici. Le scene sono state girate principalmente nel porto e nel centro storico, con particolare attenzione a zone come via Beltrani, piazza Re Manfredi e via Statuti Marittimi. La città è famosa per la sua cattedrale affacciata sul mare e il Castello Svevo, elementi che hanno contribuito a creare un’atmosfera intensa ed evocativa.
andria: tra storia e atmosfere misteriose
Nelle riprese ad Andria si sono concentrate nelle aree del Palazzo Ducale e del centro storico. Sono state allestite anche ambientazioni ricostruite appositamente per esigenze sceniche, tra cui alcune attività commerciali. Particolarmente suggestiva è stata l’utilizzazione della cisterna sotterranea della città, che ha fornito uno scenario ideale per le scene più cupe e enigmatiche.
bari: tra mare e tradizione
A Bari, le sequenze si sono svolte lungo il lungomare di Ponente “Pietro Mennea” e nei pressi della Cattedrale di Santa Maria Maggiore. La ex caserma della Polizia Locale in via Municipio è stata trasformata nel set della Questura, contribuendo a rendere realistico l’ambiente investigativo.
molfetta: spiritualità come elemento narrativo
A Molfetta si sono svolte riprese attorno al Convento della Madonna dei Martiri, situato sul Mar Adriatico. Questo luogo sacro ha apportato un tocco di spiritualità alla narrazione, sottolineando l’intreccio tra fede e dubbio presente nella trama.
bisceglie: tra centro storico e porto commerciale
Il centro antico di Bisceglie insieme al porto sono stati utilizzati come ambientazioni principali per alcune scene interne ed esterne. Questi luoghi hanno permesso di arricchire la rappresentazione realistica delle vicende dei protagonisti.
minervino murge: atmosfere medievali
Tra le location più suggestive figura Minervino Murge, dove sono state girate scene nel quartiere medievale La Scesciola e nella Grotta di San Michele. Quest’ultimo sito sacro si integra perfettamente nella narrazione grazie alla sua valenza simbolica.
Personaggi principali:- Gregorio “Gerri” Esposito (protagonista)
- Pilota Andrea Rizzo
- Sergente Lucia Bianchi
- Dott.ssa Laura Ferrara (medico legale)
- Capo Commissariato Antonio Russo
- Sindaco Luigi De Marco
- Luca Argentero (attore protagonista)
- Miriam Leone (attrice ospite)
- Emanuele Palumbo (attore secondario)
- Caterina Rossi (attrice ospite)
- Pietro Bianchi (attore secondario)