Location de l’allieva: scopri dove è stata girata la fiction rai

La serie televisiva italiana L’Allieva, trasmessa da Rai 1, ha riscosso grande successo grazie alla sua ambientazione suggestiva e alle location autentiche che hanno contribuito a creare un’atmosfera realistica e coinvolgente. La produzione ha sfruttato principalmente le bellezze architettoniche di Roma, mescolando scenari urbani iconici con ambientazioni interne ricostruite in studi cinematografici. In questo approfondimento si analizzano le principali location di ripresa della fiction, evidenziando come ogni luogo abbia arricchito la narrazione.
location principali di Roma nella fiction L’Allieva
Roma come sfondo naturale
La capitale italiana rappresenta il cuore pulsante della serie, offrendo uno scenario autentico per molte scene esterne. Tra i quartieri più utilizzati figurano Trastevere, con i suoi vicoli caratteristici; Ponte Milvio, famoso per i suoi eventi romantici; il Gianicolo, punto panoramico sulla città; e Villa Borghese, uno dei parchi più celebri di Roma. Questi luoghi contribuiscono a rafforzare l’atmosfera unica della fiction, integrandosi perfettamente nel racconto delle vicende di Alice Allevi.
le location dell’istituto di medicina legale e degli interni della serie
l’istituto di medicina legale: tra realtà e finzione
Uno dei set principali è rappresentato dall’Istituto di Medicina Legale, dove lavora la protagonista. La facciata visibile in molte scene è quella della sede della British Academy of Rome, situata in Via Antonio Gramsci. Questa struttura si trova nelle immediate vicinanze di importanti punti di interesse culturali come la Galleria Nazionale e Villa Borghese.
Le sequenze all’interno dell’istituto – laboratori, corridoi e sale autoptiche – sono state invece girate negli studi cinematografici De Paolis, ubicati in Via Tiburtina. Questo dettaglio consente una maggiore flessibilità nella realizzazione delle scene, mantenendo alta l’autenticità visiva.
interni domestici e altri ambienti ricostruiti
L’appartamento di Alice Allevi, protagonista principale, è stato ambientato nel quartiere Pigneto, precisamente in via Braccio da Montone 21. Gli interni sono stati ricostruiti negli studi cinematografici romani per garantire un ambiente coerente con la narrazione.
locali e spazi ricorrenti nella serie tv L’Allieva
il bar-ristorante simbolo delle pause tra personaggi
Sempre presente nelle puntate è il locale frequentato da Alice e Claudio durante momenti di confronto o relax. Si tratta del Lanificio 159 strong>, situato nel quartiere Pietralata, tra il fiume Aniene e via di Pietralata. Questa location storica si trova all’interno dell’ex Lanificio Luciani ed è diventata un punto fisso per le scene più significative.
scene fuori Roma: località alternative utilizzate nella fiction
Sebbene la maggior parte delle riprese avvenga nella città eterna, alcune sequenze sono state girate anche in località extraurbane o periferiche. Un esempio emblematico riguarda la scena d’apertura del primo episodio, ambientata nella casa della nonna Amalia a Sacrofano. Questa cittadina si trova a nord di Roma ed è stata scelta per rappresentare l’ambiente familiare del personaggio.
L’utilizzo di queste location ha permesso alla serie di ampliare gli orizzonti narrativi senza perdere il senso realistico che caratterizza tutta la produzione. Le ambientazioni autentiche hanno conferito maggiore credibilità alla storia, valorizzando le caratteristiche paesaggistiche e architettoniche italiane.
Diversi personaggi noti: strong>- Alessandra Mastronardi
- Lino Guanciale
- Narrativa basata su ambientazioni romane autentiche
- Sedi ufficiali utilizzate come set cinematografici
- Città storiche e quartieri caratteristici come Trastevere, Pigneto e Pietralata
- Siti culturali come Villa Borghese e Ponte Milvio
- Sedi istituzionali come British Academy of Rome
- Episodi girati anche fuori Roma a Sacrofano