Location de Il Paradiso delle Signore: dove è stato girato

Il successo di Il Paradiso delle Signore si conferma tra le produzioni televisive più apprezzate su Rai 1, grazie alla sua capacità di ricreare con fedeltà l’atmosfera degli anni ’50 e ’60 in Italia. La serie, ambientata principalmente a Milano, utilizza diverse location per rappresentare ambientazioni storiche e moderne, creando un’ambientazione credibile e coinvolgente per gli spettatori. In questo approfondimento si analizzano i luoghi di ripresa principali e le location reali che contribuiscono a delineare il contesto narrativo.

location di produzione: i teatri di posa a Roma

Nonostante la storia sia ambientata a Milano, le riprese principali si svolgono negli studi di Videa, situati in via Tiburtina a Roma. Questi studi costituiscono il cuore della produzione e sono stati allestiti con grande attenzione ai dettagli per ricreare fedelmente gli ambienti tipici degli anni ’50 e ’60. All’interno dei set principali si trovano:

  • la galleria del grande magazzino
  • la caffetteria
  • gli uffici dei protagonisti

Le scenografie sono studiate per offrire un’autenticità visiva elevata, valorizzando ogni elemento decorativo, dalle vetrine agli arredi d’epoca. Questo approccio permette di immergere completamente lo spettatore nell’atmosfera dell’Italia del dopoguerra, rendendo ogni scena credibile e affascinante.

raffigurazioni di Milano nelle riprese esterne

Sebbene le scene siano girate principalmente negli studi romani, molte inquadrature esterne mostrano luoghi riconoscibili di Milano, mantenendo così un legame autentico con la città protagonista. Tra i punti più iconici figurano:

  • Piazza Duomo
  • Galleria Vittorio Emanuele II
  • quartieri storici del centro cittadino

Queste immagini esterne rafforzano il senso di appartenenza al luogo reale dove si svolge la narrazione, sottolineando anche il ruolo simbolico che Milano riveste come capitale italiana della moda e del design. La scelta delle location contribuisce a creare un’immagine autentica della città nel contesto storico rappresentato.

personalità presenti nel cast e ospiti speciali

  • Vittorio Conti (interpretato da Alessandro Tersigni)
  • Adelaide (Vanessa Gravina)
  • Umberto (Roberto Farnesi)

Rispondi